Vediamo insieme i concetti di base della tecnologia dell’informazione, partendo dai una definizione di Informatica, passando per alcuni concetti fondamentali come Hardware e Software sino ad arrivare ai sistemi operativi e alla codifica delle informazioni.
In questa serie di approfondimenti, vedremo insieme:
Concetti di base dell’informatica
La gestione delle informazioni da parte di un elaboratore è alla base dell’informatica, in questi approfondimenti andremo a scoprire insieme tutti i concetti principali delle tecnologie informatiche.
Partiamo dunque dalla definizione di informatica come quella disciplina che si occupa della codifica, della memorizzazione, della trasmissione, e dell’elaborazione dell’informazione, dove per informazione intendiamo ogni messaggio o elemento conoscitivo che è possibile comunicare ad altri o acquisire da altri.
L’uomo ha sempre comunicato per poter trasferire le informazioni, infatti comunicare è stato un bisogno primario che accomuna le diverse epoche, in ognuna di queste si sono cercate procedure di comunicazione diverse, efficaci per il tempo in cui sono state fatte, pensiamo quindi ai graffiti, al codice morse ed infine ad internet.
Durante questi speciali di studio sulla Information Technology (IT) impareremo diversi concetti, tra i principali troviamo:
- conoscere le parti che compongono un computer e la loro architettura
- distinguere le periferiche di input dalle periferiche di output
- distinguere la differenza tra un segnale analogico ed un segnale digitale
- conoscere la logica di funzionamento di un computer
- conoscere le unità di misura ed i sistemi di numerazione posizionali
- distinguere le varie tipologie di software
Sistemi di elaborazione
Dagli anni 50 in poi l’evoluzione informatica ha subito una profonda evoluzione, infatti grazie alla miniaturizzazione dei componenti elettronici, alla riduzione dei prezzi ed alle interfacce di utilizzo dei dispositivi molto più user friendly l’elaboratore elettronico entra a pieno nella vita di tutti noi.
Ma quali sono le fasi di lavoro di un computer? Per capirlo possiamo esaminare la metodologia dalle fasi cognitive di ogni essere umano ed in generale troviamo:
- la fase di input
- la fase di elaborazione
- la fase di output
La fase di input è un fase di acquisizione delle informazioni, il dispositivo potrebbe farlo attraverso delle periferiche come la tastiera o il mouse. Una fase di inserimento di dati in ingresso (input), può avvenire anche attraverso sensori opportunamente configurati, pensiamo ad una sonda per la temperatura che acquisisce quanti gradi ci sono in una stanza.
Altro esempio potrebbe essere la semplice somma di due numeri, in questa fase l’elaboratore chiederà semplicemente di inserire i valori di numero1 e numero2.
La seconda fase invece è di elaborazione, acquisite le informazioni si da un senso ai dati. Tornando all’esempio precedente il computer effettua la somma tra numero1 e numero2.
L’ultima fase è quella di output, dove vengono interpretati i dati in modo da essere facilmente fruibili dall’utilizzatore della macchina. Dall’esempio della somma in questa fase c’è la stampa a video del risultato della somma dei due numeri.
Visto quindi il concetto di informazione e di comunicazione che poi rappresenta l’ICT (Information and Communications Technology) passiamo a due dei concetti principe della tecnologia dell’informazione: l’Hardware ed il Software.
Hardware e software
Analizzando i concetti di base dell’informatica vediamo ciò che compone un dispositivo informatico ovvero i due componenti principali: l’hardware e il software che sono fortemente legati l’uno all’altro.
L’hardware rappresenta tutto quello che possiamo toccare con mano in un computer, questo sia all’esterno che all’interno. Intendiamo sia tutti i componenti assemblati nel dispositivo che quelli collegati alla stessa macchina, le periferiche.
Per fare un esempio il case di un PC e tutto quello che contiene al suo interno insieme alle periferiche collegate rappresentano l’hardware della macchina.
Per software invece intendiamo tutto ciò che non possiamo toccare fisicamente in un computer, ciò rappresenta tutto l’insieme dei programmi e delle informazioni registrate su hard disk e su supporti magnetici, ma anche su Pen Drive, CD, DVD etc..
Se pensiamo ai moderni televisori Smart Tv, troviamo sia l’hardware che tutta una serie di software che ci permettono di navigare su internet, vedere contenuti aggiuntivi, YouTube e tanto altro ancora. Google Meet, Google Documenti, WordPress, Scratch sono tutti software applicativi che utilizziamo tutti i giorni.
Logica binaria
La logica binaria è molto importante poiché è il principio di funzionamento di un computer. Partendo dal presupposto che un elaboratore è composto da milioni di circuiti elettronici, questi possono assumere solo due stati, del tutto simile a quello che poi vediamo tutti i giorni in casa con l’energia elettrica, pensiamo ad una lampadina, questa può essere accesa o spenta, stato 1 e stato 0.
Un fenomeno semplice caratterizzato dalla presenza degli stati in questione che rappresentano a pieno la logica binaria, un principio valido per ogni dispositivo elettronico.
Da questo nasce anche il concetto di bit (Binary Digit), di Byte e di conseguenze le unità di misure con i suoi multipli e sottomultipli.
Concetti di base
Cosa abbiamo visto in questa lezione:
- Cos’è l’informatica
- I principi di funzionamento di un elaboratore
- Differenza tra hardware e software
- Cos’è la logica binaria
Slide e mappa concettuale
Potete scaricare da questo link le slide di questa lezione e vedere il video direttamente sul canale YouTube.
Di seguito la mappa concettuale dei concetti di base dell’informatica, ma sul sito abbiamo anche moltissime altre mappe concettuali per studiare in modo semplice la materia.
Scarica il PDF della mappa concettuale informatica da stampare.
Nelle prossime lezioni
Nelle prossime lezioni vedremo nel dettaglio anche:
- Concetti di base della tecnologia dell’informazione (questa lezione)
- Hardware e Software. Input, output e fasi di lavoro di un PC
- Principali componenti di un PC. Tipologia di computer e la loro evoluzione
- Unità di misura, conversioni, multipli, sottomultipli ed esercizi svolti
- Sistemi di numerazione, binario, decimale ed esadecimale. Esercizi di conversione
- Codifica delle informazioni, testi, immagini, video, suoni
- Il software: sistemi operativi e software operativi
- Reti informatiche, tipologia, topologia e componenti principali
Segui Digital Teacher anche sui canali social