Cosa sono gli Hyperdocs, esempi in italiano e tecniche per realizzarli e condividerli

Oggi vediamo cosa sono gli Hyperdocs, uno strumento molto interessante che nasce dall’idea di 3 docenti statunitensi. Vedremo come realizzarli e quali sono le loro caratteristiche.

Cosa sono gli Hyperdocs

Tutto nasce da un manuale scritto da Sarah Landis, Lisa Highfill e Kelly Hilton “The HyperDoc Handbook: Digital Lesson Design Using Google Apps” (l’ebook su Amazon) nel 2016.

Cosa sono gli Hyperdocs

Hyperdocs in italiano significa documento che contiene ipertesti, link a risorse della rete, collegamenti ad elementi multimediali che permettono di un apprendimento in un ambiente che utilizza tecnologie digitali. A differenza di un documento con link, l’Hyperdpcs segue un determinato schema, con diverse schede di lavoro e procedure.

Ci troviamo davanti ad un documento online che verrà condiviso con gli studenti realizzato magari con Google Documenti o con altro editor di testi on line come può essere anche Office 365.

Apprendimento efficace con il modello delle 5 E

Modello delle 5 E? Di cosa si tratta? Bene, andiamo a capire di cosa si tratta. Il modello “5 E’s Lesson Plan Template” creato da tsgivets.

Engage

Coinvolgimento – si stimola la curiosità, magari con attività di Brainstorming su Google Jamboard o con altre App.

Explore

Esplorazione – in maniera autonoma o in piccoli gruppi gli studenti attraverso ricerche su internet, guardando video su YouTube o leggendo approfondimenti condivisi dal docente su Classroom esplorano il nuovo argomento condividendo l’esperienza.

Explain

Spiegazione – Il docente spiega argomenti attraverso video lezioni sincrone (Google Meet) o asincrone, registrate con Meet, con Screencastify o con Screencast o matic

Elaborate

Elaborazione – Viene chiesto agli studenti di applicare gli apprendimenti a nuove situazioni, creando connessioni e magari affrontando problemi reali. Per questa fase gli strumenti digitali utilizzati possono essere Google Documenti, Google Fogli, Google Presentazioni, ma anche la creazione di Wiki con scrittura collaborativa.

Evaluate

Valutazione – Gli insegnanti valutano la comprensione dei concetti chiave e gli studenti valutano le loro capacità e stabiliscono nuovi obiettivi. Gli strumenti di valutazione possono essere diversi, quello che viene privilegiato è quello attraverso Google Moduli, ma c’è anche l’autovalutazione, esposizione orale anche attraverso registrazioni audio/video.

Cosa sono e cosa non sono gli Hyperdocs

Attraverso il modello delle 5 e si basano molti Hyper Docs. In questa interessante immagine viene definito in maniera semplice cosa sono e cosa non sono gli Hyperdocs.

Cosa sono gli Hyperdocs

  • Interattivi
  • Personalizzabili
  • Coinvolgenti
  • Uno strumento in grado di favorire la creatività e la collaborazione tra gli studenti

Cosa non sono gli Hyperdocs

  • Una versione digitale di un “piano di lavoro”
  • Standard
  • Fissi e rigidi
  • Un altro modo per “diffondere” informazioni

Esempi di Hyperdocs in italiano

Il sito web ufficiale https://hyperdocs.co/ dove scaricare il materiale e tutti i template, quasi la totalità di questi sono in inglese, esistono pochi Hyperdocs in italiano ma effettuando una ricerca ne ho trovato alcuni davvero molto interessanti.

Modello base per creare HyperDoc Lesson Plan (Lagnina) – link

“Just enjoy yourself, feel your heart” realizzata da Gianfranco Puddu per le classi terze dell’istituto Comprensivo 3 di Chieti – link

Storie che uniscono – IC T. Delfico di Montesilvano – Docente Maria Laura Pretaroli. I destinatari sono una classe quinta della scuola primaria – link

Analizziamo a questo punto l’Hyperdocs Storie che uniscono, vediamo passo per passo come ha realizzato il documento, seguendo le varie fasi in modo dettagliato

Fase di anticipazione – motivazione

Hyperdocs Fase di anticipazione - motivazione

L’attività svolta dall’insegnante è di tipo sincrono, si lancia una sfida “La lettura può unirci anche se siamo distanti?” e si simula una visita in una biblioteca virtuale con dei libri speciali, caricando sulla board della piattaforma alcuni link su audio libri presenti su YouTube

Successivamente verrà creata la Classifica dei testi più ascoltati

Fase di esplorazione

Hyperdocs Fase di esplorazione

Si sollecitano i bambini attraverso domande ad una riflessione sull’attività svolta. L’insegnante propone la costruzione di un tagcloud che riassuma le emozioni collegate all’attività collegata agli audiolibri usando la risorsa wordart.

Fase di definizione del problema

Hyperdocs Fase di definizione del problema

Fase di produzione

Hyperdocs Fase di produzione

Si tratta di una attività sincrona dove vengono creati due gruppi, uno di video-lettura ed uno su whatsapp per la creazione di audio-letture che vengono condivisi con i compagni anche sulla board della piattaforma WeSchool

Fase di condivisione

Hyperdocs Fase di condivisione

I bambini condividono quello che hanno prodotto all’interno della piattaforma

Fase di riflessione

Hyperdocs Fase di riflessione

In questa attività i bambini si dedicano all’ascolto delle video e audio letture, si confrontano, discutono e si scambiano consigli su come risolvere piccoli problemi.

Fase di pubblicazione

Hyperdocs Fase di pubblicazione

Ultima fase dell’Hyperdocs è la pubblicazione sia sulla board di Weschool che sul Padlet

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.