I migliori prompt per docenti. Cosa scrivere su chatGPT per automatizzare alcune procedure

Con l’avvento della tecnologia, l’istruzione sta subendo una trasformazione senza precedenti. I docenti sono costantemente alla ricerca di nuovi strumenti e risorse per rendere l’apprendimento più efficace ed efficiente per i loro studenti. In questo contesto, i prompt chatGPT sono diventati uno strumento estremamente utile per i docenti di tutto il mondo.

ChatGPT è un’intelligenza artificiale in grado di generare testo in modo autonomo. Grazie a questa tecnologia, i docenti possono utilizzare prompt per creare domande, quiz, risposte e spunti di riflessione per i loro studenti, questi possono anche aiutare i docenti a risparmiare tempo prezioso, a personalizzare l’insegnamento e ad aumentare l’efficienza complessiva.

INDICE

L’obiettivo di questo articolo è di fornire una panoramica sui migliori prompt chatGPT disponibili per i docenti. Esploreremo i vantaggi nell’utilizzo dei prompt per i docenti, i migliori prompt chatGPT disponibili per gli insegnanti, organizzati per argomento e accompagnati da una breve descrizione delle loro funzioni e applicazioni. Inoltre, forniremo una guida su come personalizzare i prompt chatGPT in base alle proprie esigenze e al proprio stile di insegnamento.

Questo articolo sarà un’ottima risorsa per tutti i docenti che desiderano sfruttare al massimo il potenziale di chatGPT per migliorare l’apprendimento dei loro studenti e risparmiare tempo prezioso. Quindi, senza ulteriori indugi, esploriamo il meraviglioso mondo dei prompt chatGPT per docenti!

I migliori prompt per docenti

Cos’è un prompt in chatGPT

In ChatGPT, un prompt è un input testuale fornito all’algoritmo di generazione del linguaggio naturale per indirizzare la generazione di testo in una determinata direzione o per stimolare la creazione di un certo tipo di contenuto.

In pratica, un prompt in ChatGPT è una serie di parole o frasi utilizzate per iniziare una conversazione o per dare istruzioni all’algoritmo su cosa deve generare come risposta o testo successivo. Ad esempio, un docente potrebbe utilizzare un prompt per generare una risposta a una domanda specifica posta dagli studenti, o per generare un esempio specifico di un concetto che si sta insegnando.

I prompt sono particolarmente importanti in ChatGPT in quanto permettono di personalizzare e orientare la generazione del testo in modo mirato e specifico, a seconda delle esigenze dell’utente e del contesto in cui l’algoritmo viene utilizzato. Inoltre, i prompt possono essere utilizzati per ampliare la conoscenza e la creatività dell’algoritmo, fornendo nuovi input e stimoli che possono essere utilizzati per generare testo in modo più naturale e diversificato.

Perché i docenti dovrebbero utilizzare chatGPT

Nell’era digitale in cui viviamo, l’utilizzo di strumenti tecnologici per supportare l’insegnamento è diventato sempre più comune. In particolare, chatGPT rappresenta una grande opportunità per i docenti che vogliono migliorare il loro lavoro e rendere l’apprendimento più efficiente e personalizzato. Ma perché i docenti dovrebbero utilizzare chatGPT?

Innanzitutto, l’utilizzo di questo strumento può aiutare i docenti a risparmiare tempo prezioso, con chatGPT gli insegnanti possono automatizzare alcune attività che richiederebbero molto tempo se fatte manualmente, come la correzione di compiti o la generazione di test. In questo modo, i docenti possono dedicare più tempo per altre attività, creando una maggiore interazione con gli studenti e offrendo un supporto più personalizzato.

ChatGPT può anche migliorare l’efficienza dell’insegnamento, grazie alla capacità di analizzare le risposte degli studenti e di generare feedback personalizzati, questi strumenti possono aiutare i docenti a identificare rapidamente eventuali lacune nella comprensione degli studenti e ad adattare il proprio insegnamento di conseguenza. In questo modo, gli studenti possono avere una maggiore comprensione dei concetti e imparare in modo più rapido ed efficace.

Tramite idonei prompt, chatGPT può contribuire a personalizzare l’insegnamento. Grazie alla capacità di generare testi in base a specifiche richieste, proprio questi possono aiutare i docenti a creare attività e materiali didattici adatti alle esigenze e ai livelli degli studenti. In questo modo, l’apprendimento diventa più personalizzato e gli studenti possono sentirsi più coinvolti e motivati.

Attraverso la definizione di richieste specifiche, l’intelligenza artificiale di OpenAi rappresentare una grande opportunità per l’inclusione degli studenti con disabilità. Grazie alla loro capacità di generare testi specifici, questi strumenti possono aiutare gli studenti con disabilità a partecipare attivamente alle attività didattiche e ad avere un’esperienza di apprendimento più inclusiva e soddisfacente.

I migliori prompt chatGPT per docenti

La tecnologia sta rivoluzionando il modo in cui insegniamo e apprendiamo, offrendo agli insegnanti una vasta gamma di strumenti per personalizzare e migliorare l’esperienza di apprendimento dei propri studenti. Tra questi strumenti, i prompt chatGPT stanno diventando sempre più popolari tra i docenti, grazie alla loro capacità di generare automaticamente testi e risposte in modo rapido ed efficiente.

Ma quali sono i migliori prompt chatGPT per i docenti? In questo articolo, ti guideremo attraverso una selezione dei migliori prompt chatGPT disponibili sul mercato, organizzati per argomento e accompagnati da una breve descrizione delle loro funzioni e applicazioni.

Prompt per docenti di storia

Prompt 1: Suggerisci 5 domande da fare ai miei studenti sul tema: “Prima guerra mondiale”

Cosa fa questo prompt: Si tratta di un prompt che suggerisce alcune domande da porre agli studenti inerenti il tema scelto.

Prompt ChatGPT docente di storia

Risposta di chatGPT

Eccoti 5 possibili domande da porre ai tuoi studenti sul tema della Prima Guerra Mondiale:

  1. Quali furono le cause principali della Prima Guerra Mondiale e come si svilupparono negli anni precedenti lo scoppio della guerra?
  2. Quali furono le principali potenze coinvolte nella Prima Guerra Mondiale e quali erano le loro alleanze? Come si evolsero queste alleanze durante il conflitto?
  3. Quali furono le principali conseguenze della Prima Guerra Mondiale per l’Europa e per il mondo? In che modo la guerra contribuì alla nascita di nuove nazioni e alla fine di vecchi imperi?
  4. Come venne combattuta la Prima Guerra Mondiale? Quali furono le principali strategie militari utilizzate dalle potenze in conflitto e quali furono le conseguenze per i soldati e per la popolazione civile?
  5. Quali furono le principali innovazioni tecnologiche introdotte durante la Prima Guerra Mondiale e in che modo queste influenzarono lo sviluppo della guerra e della società nel periodo successivo?

Prompt 2: Sono un docente di storia, suggerisci una sola traccia per un tema che dovrò somministrare ai miei studenti sul seguente argomento: “Carlo Magno e i Franchi”

Cosa fa questo prompt: Si tratta di un prompt per docenti che vogliono somministrare ai propri studenti un tema rispetto ad un argomento specifico, naturalmente sostituendo il periodo storico possiamo cambiare la risposta e di conseguenza la risposta.

Prompt ChatGPT docente di storia

Ecco la risposta di ChatGPT

Ecco una possibile traccia per un tema sugli argomenti “Carlo Magno e i Franchi”:

“Analizza l’importanza storica di Carlo Magno nella formazione dell’Europa medievale. Focalizza la tua analisi sulla sua politica di espansione territoriale, sull’organizzazione dell’impero carolingio e sulle politiche culturali e religiose promosse durante il suo regno. Inoltre, discuti il ruolo dei Franchi nella creazione di una cultura europea comune e la loro influenza sulla storia del continente.”

Prompt per docenti di Geografia

Prompt 3: Sono un docente di geografia, suggerisci 2 domande a risposta multipla (3 risposte in totale di cui 1 sola corretta) sul seguente argomento “I fiumi italiani”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt crea due domande a risposta multipla con relative risposte esatte su un tema scelto

Prompt ChatGPT docente di Geografia

La risposta di ChatGPT

Certo, ecco due possibili domande a risposta multipla sull’argomento “I fiumi italiani”:

Quale dei seguenti fiumi italiani ha la portata maggiore in termini di metri cubi al secondo?
A) Tevere
B) Po
C) Adige
Risposta corretta: B) Po

Qual è il fiume più lungo d’Italia?
A) Tevere
B) Po
C) Adige
Risposta corretta: B) Po (il Po è lungo circa 652 km, il Tevere circa 405 km, e l’Adige circa 410 km).

Prompt 4: Sono un docente di geografia, suggerisci 2 domande a risposta multipla (4 risposte in totale di cui 1 sola corretta) sul seguente argomento “L’Emilia Romagna”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt ci fornirà 2 domande con 4 risposte, delle quattro risposte solo una è esatta, alla fine ci da anche la risposta corretta

Prompt ChatGPT docente di Geografia

La risposta di ChatGPT

Quali sono le città principali dell’Emilia Romagna?
A) Bologna, Modena, Genova, Ancona
B) Bologna, Modena, Parma, Ravenna
C) Firenze, Bologna, Parma, Piacenza
D) Milano, Bologna, Parma, Ferrara
Risposta corretta: B) Bologna, Modena, Parma, Ravenna

Quali prodotti alimentari famosi sono originari dell’Emilia Romagna?
A) Pizza, lasagne, risotto
B) Parmigiano Reggiano, aceto balsamico di Modena, prosciutto di Parma
C) Mozzarella di bufala, mortadella, olio di oliva
D) Focaccia, pane di Altamura, burrata
Risposta corretta: B) Parmigiano Reggiano, aceto balsamico di Modena, prosciutto di Parma

Prompt per docenti di Scienze

Prompt 5: Sono un docente di scienze, suggerisci 2 domande a risposta multipla (3 risposte in totale di cui 1 sola corretta) sul seguente argomento “Il suolo”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt ci da 2 domande con 3 risposte, delle tre risposte solo una è esatta, subito dopo la domanda viene fornita la risposta esatta.

Prompt per docenti di Scienze

Ecco la risposta di ChatGPT

Quale dei seguenti fattori influisce maggiormente sulla formazione del suolo?
A) Il clima
B) La topografia
C) La presenza di animali nel terreno
Risposta corretta: A) Il clima

Quali sono i tre strati principali che compongono il suolo?
A) Terra, sabbia, argilla
B) Orizzonte A, orizzonte B, orizzonte C
C) Humus, minerale, acqua
Risposta corretta: B) Orizzonte A, orizzonte B, orizzonte C

Prompt 6: Sono un docente di scienze della scuola elementare, suggerisci una domanda a risposta multipla (4 risposte in totale di cui una sola corretta) ed una domanda a risposta aperta sul seguente argomento “L’acqua”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt crea una domanda a risposta aperta ed una a risposta multipla rispetto ad un argomento specifico.

Prompt per docenti di Scienze

Il risultato di chatGPT

Domanda a risposta multipla: Qual è la percentuale di acqua presente nel nostro corpo?
a) 50%
b) 60%
c) 70%
d) 80%
(Risposta corretta: c) 70%)

Domanda a risposta aperta: Descrivi il ciclo dell’acqua.
(Risposta corretta: L’acqua evapora dalla superficie della Terra grazie all’energia solare, formando le nuvole. Le nuvole si spostano grazie al vento e poi rilasciano l’acqua sotto forma di pioggia, neve o grandine. Questa acqua può infiltrarsi nel suolo e formare falde acquifere, oppure scorrere lungo fiumi e torrenti fino ad arrivare al mare, dove il ciclo ricomincia.)

Prompt per docenti di Educazione Civica

Prompt 7: Sono un docente di educazione civica della scuola media, suggerisci due domande con risposta vero/falso sul seguente argomento “Agenda 2030 – Obiettivo 15 – Vita sulla terra”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt crea un test da somministrare agli studenti della tipologia vero/falso. Se abbiamo la necessità di avere più domande, basta chiedere il numero esatto di domande e chatGPT provvederà a farlo.

Ad esempio se voglio10 domande basta scrivere: Sono un docente di educazione civica della scuola media, suggerisci 10 domande con risposta vero/falso sul seguente argomento “Agenda 2030 – Obiettivo 15 – Vita sulla terra”

Prompt per docenti di Educazione Civica

Il risultato di chatGPT

Vero o falso: L’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 riguarda la conservazione e l’uso sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine.
Risposta: Falso.

Vero o falso: Uno degli obiettivi dell’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 è quello di proteggere gli animali selvatici e prevenire il traffico illegale di specie protette.
Risposta: Vero.

Prompt 8: Sono un docente di educazione civica della scuola media, suggerisci una frase a cui manca un termine che lo studente deve completare tra i 4 suggeriti. L’ argomento è “L’inquinamento”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt fornisce un classico esercizio di completamento. La risposta corretta è tra quelle elencate. Il sistema fornisce sempre la risposta corretta per facilitare la correzione dell’esercizio.

Prompt per docenti di Educazione Civica

ChatGPT risponde così:

“L’inquinamento è la presenza o l’introduzione di sostanze o forme di energia ___________ nell’ambiente, che causano danni alla salute umana, agli ecosistemi e al clima.”

Ecco i 4 termini che gli studenti potrebbero utilizzare per completare la frase:

  • nocive
  • incontrollata
  • benefica
  • naturale

Gli studenti dovrebbero selezionare il termine corretto “nocive”, poiché l’inquinamento si riferisce a sostanze o forme di energia che causano danni all’ambiente e alla salute umana.

Prompt per docenti di Sostegno

Prompt 9: Sono un docente di sostegno della scuola superiore e seguo un ragazzo con problemi di discalculia. Suggerisci un semplice esercizio di equivalenza da proporre rispetto al sistema metrico.

Cosa fa questo prompt: Questo prompt crea un semplice esercizio di equivalenza e descrive anche un possibile modo per risolvere il problema.

Prompt per docenti di sostegno

Il risultato di chatGPT

Un esercizio di equivalenza molto utile per aiutare i ragazzi con problemi di discalculia a comprendere il sistema metrico è la conversione tra le diverse unità di misura della lunghezza. Ecco un esempio di esercizio:

“Converti 1 metro in centimetri.”

Per risolvere questo esercizio, il ragazzo dovrebbe conoscere il fattore di conversione tra i due unità di misura: 1 metro = 100 centimetri. Chiedi al ragazzo di scrivere la conversione sul proprio quaderno, poi di moltiplicare il valore dato per il fattore di conversione. Quindi, per convertire 1 metro in centimetri, il ragazzo dovrebbe eseguire il seguente calcolo:

1 metro x 100 centimetri/metro = 100 centimetri

In questo modo, il ragazzo imparerà a convertire tra le diverse unità di misura e a comprendere le equivalenze tra di esse nel sistema metrico.

Prompt 10: Sono un docente di sostegno della scuola superiore e seguo un ragazzo con problemi di disgrafia. Suggerisci un semplice esercizio di associazione utilizzando una tabella con due colonne e 4 righe, nella prima colonna ci sarà una descrizione in italiano, nell’altra il corrispondente termine in inglese. L’argomento è: “descrizione della persona”.

Cosa fa questo prompt: Questo prompt crea un esercizio di associazione, bisogna naturalmente cambiare l’ordine dei termini in inglese, in quanto se presentato così ogni descrizione in italiano corrisponde al termine inglese, e di conseguenza risulterebbe già tutto corretto!

Prompt per docenti di sostegno

Il risultato di chatGPT

Ecco un esempio di tabella con due colonne e 4 righe sull’argomento “descrizione della persona”:

Descrizione in italiano – Termine in inglese
Una persona alta e magra – Tall and thin person
Una persona bassa e robusta – Short and stocky person
Una persona con i capelli biondi e gli occhi azzurri – Person with blonde hair and blue eyes
Una persona con i capelli neri e gli occhi castani – Person with black hair and brown eyes

Per svolgere l’esercizio di associazione, puoi chiedere al tuo studente di leggere la descrizione in italiano nella prima colonna e poi di associare il termine in inglese corrispondente nella seconda colonna. In questo modo, stai aiutando il tuo studente a migliorare le sue abilità di lettura, di comprensione e di associazione tra parole e concetti in italiano e in inglese.

Prompt per docenti di Informatica

Prompt 11: Sono un docente di informatica, suggerisci un esempio concreto per il seguente argomento: “Le reti wireless”

Cosa fa questo prompt: Questo prompt suggerisce un esempio pratico da usare a lezione su un argomento scelto

Prompt per docenti di Informatica

Il risultato di chatGPT

Certo, ecco un esempio concreto sull’argomento “Le reti wireless” che puoi utilizzare per spiegare il funzionamento delle reti Wi-Fi ai tuoi studenti:

Immagina di avere una casa con diversi dispositivi che richiedono accesso a Internet, come computer, smartphone, tablet, smart TV e console di gioco. Utilizzando un modem/router wireless, puoi creare una rete Wi-Fi per consentire a tutti questi dispositivi di connettersi a Internet senza dover utilizzare cavi Ethernet.

Il modem/router wireless funziona come un’antenna che trasmette il segnale Wi-Fi, che i dispositivi possono rilevare e utilizzare per connettersi alla rete. Il segnale Wi-Fi può essere protetto da una password per evitare l’accesso non autorizzato alla rete.

Inoltre, è possibile estendere il segnale Wi-Fi utilizzando un ripetitore wireless o un access point, in modo da coprire un’area più ampia, come una grande casa o un ufficio.

È importante tenere presente che le reti Wi-Fi possono essere vulnerabili ad attacchi informatici, quindi è necessario utilizzare misure di sicurezza, come password robuste e crittografia dei dati, per proteggere la rete e i dati degli utenti.

Prompt 12: Sono un docente di informatica, fai visualizzare un semplice codice PHP ed inserisci 4 risposte di cui solo una è quella corretta, ossia quella che descrive il funzionamento del codice visualizzato

Cosa fa questo prompt: Questo prompt visualizza del codice in PHP e propone una serie di risposte. Lo studente deve indicare quella corretta, barrando quella che descrive il comportamento del codice.

Prompt per docenti di Informatica

Ecco il codice PHP:

<?php
$myString = “Hello, world!”;
$myArray = str_split($myString);

foreach ($myArray as $char) {
echo $char;
}
?>

A) Questo codice definisce una funzione personalizzata che spezza una stringa in un array e stampa ogni carattere della stringa.
B) Questo codice definisce una funzione personalizzata che concatena due stringhe e stampa il risultato.
C) Questo codice utilizza la funzione str_split() per spezzare una stringa in un array di caratteri, quindi utilizza un ciclo foreach per stampare ogni carattere della stringa.
D) Questo codice utilizza la funzione substr() per spezzare una stringa in un array di caratteri, quindi utilizza un ciclo while per stampare ogni carattere della stringa.

La risposta corretta è la C: La funzione str_split() converte una stringa in un array di caratteri, e il ciclo foreach viene utilizzato per scorrere l’array e stampare ogni carattere. Questo codice stamperebbe quindi “Hello, world!” come output. Le risposte A, B e D non descrivono accuratamente il funzionamento del codice.

Come personalizzare i prompt chatGPT

ChatGPT è una risorsa preziosa per i docenti che vogliono risparmiare tempo e aumentare l’efficienza del loro lavoro. Tuttavia, è importante personalizzare i prompt questi strumenti in base alle proprie esigenze e al proprio stile di insegnamento per ottenere i migliori risultati. In questo paragrafo, forniremo una guida dettagliata su come personalizzare i prompt chatGPT per i docenti.

Definire gli obiettivi

Il primo passo per personalizzare i prompt chatGPT è definire gli obiettivi. Cosa si vuole ottenere con l’utilizzo di questo strumento? Ad esempio, si desidera migliorare l’efficienza della correzione degli esercizi, aumentare l’interazione con gli studenti, o semplicemente risparmiare tempo nella preparazione delle lezioni? Una volta stabiliti gli obiettivi, si può procedere con la scelta dei prompt chatGPT più adatti.

Scegliere i prompt chatGPT adatti

Esistono numerosi prompt chatGPT disponibili per i docenti, ognuno con funzioni e applicazioni specifiche. Ad esempio, alcuni prompt chatGPT sono adatti per la creazione di quiz o esercizi, mentre altri sono più indicati per la generazione di spunti di conversazione o la correzione automatica di testi scritti dagli studenti. È importante scegliere i prompt chatGPT più adatti in base agli obiettivi stabiliti nel primo passo.

Adattare i prompt chatGPT al proprio stile di insegnamento

Una volta scelti i prompt chatGPT più adatti, è importante adattarli al proprio stile di insegnamento. Ad esempio, se si preferisce un approccio più interattivo con gli studenti, si possono utilizzare prompt chatGPT che permettono di generare spunti di conversazione o domande aperte. Al contrario, se si preferisce un approccio più formale, si possono utilizzare prompt chatGPT per la correzione automatica di testi scritti dagli studenti.

Personalizzare i prompt chatGPT in base alle esigenze dei singoli studenti

Oltre ad adattare i prompt chatGPT al proprio stile di insegnamento, è possibile personalizzarli ulteriormente in base alle esigenze dei singoli studenti. Ad esempio, si possono utilizzare prompt chatGPT per creare esercizi ad hoc per gli studenti che presentano difficoltà in specifiche aree. Inoltre, si possono utilizzare prompt chatGPT per generare feedback personalizzato per ogni studente, in base ai loro risultati.

Monitorare l’utilizzo dei prompt chatGPT

Infine, è importante monitorare l’utilizzo dei prompt chatGPT per valutare l’efficacia delle proprie scelte e apportare eventuali modifiche.

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram