Installare un tema di WordPress, guida alla configurazione ed alla ricerca dei template

State seriamente pensando di utilizzare WordPress per avviare il vostro primo sito ma non sapete come si installare un tema? Nessun problema, oggi vi spiego come installarlo seguendo dei facili e veloci passaggi.

Tema di WordPress

Se siete agli inizi con l’utilizzo di WordPress, uno dei CMS più utilizzati al mondo, e volete capire come si installa un tema il consiglio è quello di continuare la lettura con questo tutorial scritto appositamente per voi.

Installare un tema di WordPress

Andiamo per ordine, dove si trovano i temi per WordPress? Rispondere è semplice, possiamo inserire la nostra grafica attraverso dei temi gratuiti o in alternativa utilizzare template premium a pagamento, fra i principali siti che offrono questo servizio troviamo Themeforest, se vogliamo optare per temi gratuiti possiamo navigare direttamente sul sito ufficiale di WordPress.

Individuato il tema, conviene visualizzare la demo, questa in genere è fornita sul sito dell’autore, in questo modo possiamo vedere una anteprima del layout che andremo ad usare. Ricordiamoci che il tema ha un fattore importantissimo sul posizionamento sui motori di ricerca, infatti i vari TAG presenti, favoriscono o penalizzano l’indicizzazione su Google e la scalata del PageRank, un algoritmo in grado di assegnare un punteggio ad ogni sito web, in questo modo si stila una “classifica”, chi ha più punti ha più visibilità su internet!!!.

Temi gratuiti per WordPress

Installare il tema su WordPress

Installare un template su WP è semplice, e ci vuole davvero poco tempo, ma tutto deve essere fatto in maniera corretta. Andiamo avanti dicendo che per installare un template ci sono due metodi, ovvero:

  • attraverso il pannello di amministrazione di WP
  • attraverso FTP manualmente.

scopriamo insieme quali sono le differenze.

Installare un Tema WordPress tramite FTP

Questo metodo è più difficile rispetto all’installazione tramite il pannello di amministrazione di WordPress, in particolar modo per chi è alle prime armi, ma basta usarlo una volta e si impara subito.

Bisogna avere installato sul proprio PC un software FTP (File Transfer Protocol), fra i migliori vi consigliamo FileZilla Client, è gratuito ed è semplice da usare, permette il trasferimento dei files dal nostro pc verso l’hosting dove è ospitato il nostro sito web.

FileZilla- Server/Locale

Per l’accesso all’hosting è necessario avere nome utente e password. Dove si trovano queste informazioni? Vi devono essere forniti quando acquistate l’hosting, oltre a questi dati è necessario conoscere anche l’indirizzo Ip o il nome dell’Host. Fatto questo cliccate su connetti ed il gioco è fatto!!!

Se avete installato WordPress da zero, avete già fatto tutte queste operazione!!!! In questo caso va ripetuto l’accesso allo spazio web tramite FTP con FileZilla.

A questo punto servirà seguire degli step standard, ovvero:

  • andare nella cartella WP CONTENT > THEMES. Qui dovrete trascinare il tema che avete precedentemente scompattato nella cartella. In genere i temi vengono forniti compressi, per ottimizzare i download, preventivamente vanno decompressi e quindi inviati nella cartella che vi ho indicato prima;
  • caricato tutto troverete il tema nel pannello di amministrazione di WP, nell’area Aspetto > Temi e per farlo funzionare basterà attivarlo, cliccando sul bottone attiva.

Wordpress: Installazione tema

Tema di WordPress tramite pannello di amministrazione

Il metodo che vi farò vedere adesso è il più facile in assoluto. Può essere fatto tutto anche dai neofiti che per la prima volta stanno avviando il proprio sito online.

Il primo passo consiste nel fare l’accesso al vostro sito, parliamo del lato amministrativo, poi nella colonna sulla sinistra si va sempre su Aspetto e poi Temi.

Si va nella voce Aggiungi tema, ed a questo punto appaiono i template divisi per sezioni, le seguenti:

  • più recenti
  • preferiti
  • popolari
  • in evidenza

Wordpress installare template manualmente

E’ possibile scegliere un tema in base alle proprie necessità filtrandoli dall’apposita sezione.

Se invece avete provveduto ad acquistare un template, dovrete cliccare su carica tema, optando per il file ZIP cosi da installarlo sul blog. Caricato tutto non resta che fare un click su attiva.

Come rimuovere un tema

Se volete rimuovere un template anche in questo caso ci sono due metodi, ecco quali:

Temi WordPress: disinstallarli dal backend

Disinstallare un tema dal pannello di amministrazione è facile. In primis serve controllare che il template che si vuole rimuovere non sia attivo. Fatto ciò bisogna renderlo inattivo. Fatto questo, sempre dalla medesima scheda cliccare sul tasto dettagli del template che volete rimuovere. Vi comparirà subito la scheda del template e giù a destra potrete andare su cancella per rimuovere il tema che non vi interessa più.

Temi WordPress via FTP: come disinstallarli

Un sistema più rapido per eliminare più di un template WP contemporaneamente, è usare il file manager offerto dal proprio hosting o un client FTP. I template di WP sono situati nelle sotto cartelle /wp-content/themes/.

Quello che dovete fare è selezionare le cartelle che contengono i temi da rimuovere (hanno tutte il nome del tema stesso), e rimuoverli, stando attenti a non selezionare il template che state utilizzando, altrimenti tutto il sito web verrà compromesso.

Prima di fare questa operazione è consigliato eseguire delle copie di backup in modo da ripristinare il tutto in caso di problemi.

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.