Oggi vi parlo di Hosting per WordPress, vediamo insieme quali sono i migliori e quale scegliere per il proprio sito. Si tratta di un servizio web che permette di ospitare su un server pagine internet e blog, rendendo il tutto accessibile ai visitatori.
Come funziona l’Hosting per WordPress
Un servizio Hosting deve riuscire ad offrire uno spazio, dove gli utenti hanno l’opportunità di fare l’upload, attraverso software FTP, e l’inserimento di ogni genere di file per quanto riguarda la creazione di un sito, nel nostro caso utilizzando WordPress. Parliamo il più delle volte di file immagine, plugin e documenti come Pdf, video etc.
Una delle caratteristiche principali degli Hosting per WordPress è che rispetto agli altri offrono numerose funzioni che sono disponibili già all’interno del pacchetto che si acquista e che danno un grosso aiuto ad ottimizzare nel miglior modo WP, riuscendo al tempo stesso a garantire un velocità di gran lunga migliore.
Siamo di fronte a soluzioni di Hosting specifiche per WordPress, customizzate per l’uso del CMS sia dal punto di vista del sistema operativo che dei software che si trovano all’interno dei server.
Potrebbe interessati leggere: scaricare WordPress gratuitamente.
Qual è l’hosting migliore?
Scegliere l’hosting migliore non è facile, considerato il fatto che in circolazione c’è ne sono diversi. Se non sapete quale scegliere il web è pieno zeppo di video che vi spiegano qual è il miglior hosting e perché puntare su questo.
Prima di acquistarne uno, leggete con attenzione le recensioni per farvi un’idea ben chiara di quello che vi serve. Naturalmente anche i costi ci fanno orientare verso una azienda che ospita i nostri siti piuttosto che un’altra.
Dominio ed hosting?
Considerato che per creare un blog o sito Internet, hosting e dominio sono tutte e due fondamentali, spesso si vendono insieme. Ma qual è la differenza? Semplice, il dominio non è altro che l’URL del proprio sito, nel mio caso digitalteacher.it, mentre per quanto concerne l’hosting è lo spazio server sui cui viene ospitato qualsiasi tipo di file, attualmente sto utilizzando SiteGround, ma in passato ho usato altri hosting come GoDaddy o Keliweb e devo essere sincero mi sono trovato anche bene con loro, ma quello che sto utilizzando ultimamente è di gran lunga superiore!!!
Perché scegliere un hosting veloce
Avere un sito Internet rapido con prestazioni sempre al top è ormai una caratteristica importantissima. La velocità nel caricare un sito Internet è utile in particolar modo a fini SEO, per aumentare le vendite, conversioni ecc…
Sicuramente un blog lento fa anche “scappare via” gli utenti che hanno poca pazienza e non amano aspettare, in questo modo si perderanno potenziali acquirenti diminuendo al tempo stesso le entrate.
WordPress è un software gratuito e semplice da gestire, ma a volte scaricarlo ed inserirlo sulla propria piattaforma non è semplice, per avere una idea su come fare ho preparato degli articoli appositi con esempi e video a corredo. WordPress si presta anche anche per la realizzazione di piccoli progetti personali e basta configurare i temi ed inserire menu, articoli e pagine per avere il proprio blog subito online.
Quali sono i migliori hosting
Solo per voi ho stilato quelli che di recente sono stati eletti i migliori hosting in Italia. Ecco di quali si tratta:
- Netsons – Uno dei miglior hosting presenti sul mercato
- A2 Hosting – Hosting Internet con funzioni interessanti, ma completamente in lingua inglese
- Hostinger – Hosting interessante per il rapporto qualità-prezzo
- ScalaHosting – hosting con pannello di controllo non cPanel
- GoDaddy – Hosting davvero user-friendly
- SiteGround – Hosting premium e davvero veloce
Segui Digital Teacher anche sui canali social