Mappe mentali con Coggle, come funziona, come accedere e come condividere i lavori

Mappe mentali con Coggle

Coggle è un software studiato per creare mappe mentali del tutto personalizzabili. Oggi vediamo come è possibile creare da zero una mappa mentale con Coggle, come è possibile effettuare il login dal sito e come si possono condividere i lavori con altri.

Inoltre vedremo cosa sono le mappe concettuali, a cosa servono e quali sono le altre applicazioni con cui è possibile realizzare delle mappe.

Creare mappe con Coggle

Coggle è uno degli strumenti più semplici da utilizzare per creare delle mappe, ora vedremo subito come fare! È possibile realizzare delle mappe sia sul loro sito web che tramite la loro applicazione scaricabile dal Play Store di Google.

Coggle presenta un piano gratuito, che permette di realizzare solo tre diagrammi privati ed illimitate mappe pubbliche ed un piano a pagamento, che costa 5€ al mese ma vi permetterà di fare infinite mappe mentali sia private che pubbliche.

App Coogle su Play Store

Come prima cosa bisogna andare su Coggle.it ed effettuare l’accesso. Poi potrete cliccare il tasto verde “Crea Diagramma” e potrete iniziare a creare subito la vostra mappa.

Potete realizzare mappe da soli o anche in gruppo, per collaborare anche con i vostri colleghi o compagni di classe, dovrete solo cliccare il tasto “+” ed inserire l’e-mail del destinatario.

Ora vedremo dettagliatamente tutti i passaggi per realizzare una buona mappa:

1 – Concetti più importanti

Identificare i concetti più importanti che sono presenti sul libro, sull’articolo o su qualunque altra fonte da cui prendere informazioni. Vi consiglio di sottolineare le parti più utili ed inserirle nelle note.

2 – Sintesi

Bisogna sintetizzare con parole o frasi brevi tutti i concetti che vogliamo inserire all’interno della mappa.

3 – Organizzazione

Vanno organizzate con una scaletta tutte le informazioni, partendo dai dati centrali sino ad arrivare a quelli più periferici.

4 – Il titolo

Scegliere un titolo accattivante ed inserirlo al centro della mappa: per scriverlo su Coogle dovrete fare semplicemente tap sul rettangolo. Successivamente potete modificare a vostro piacimento la scritta, se poi cliccate “A” potrete fare diventare la scritta obliqua o in grassetto.

5 – Collegamenti

Vanno realizzati dei collegamenti: per farlo basta cliccare l’estremità del rettangolo e poi “+” per creare un altro rettangolo in cui potrete scrivere delle frasi o parole chiavi. Potrete sempre modificare il testo inserito ma il mio consiglio è quello di inserire anche delle immagini, in questo modo è possibile visualizzare graficamente l’argomento della mappa.

6 – Frecce e rettangoli

Modificare a vostro piacimento i colori delle frecce e dei rettangoli. Per farlo dovrete tenere premuto il rettangolo o la freccia e dopo cliccare il tasto multi colore. Potete anche modificare la forma del riquadro, schiacciando sul rettangolo e cliccando magari sul rombo.

7 – Rileggere

Una volta finita la mappa non vi resterà che rileggerla e studiarla bene. In questa fase c’è la possibilità di effettuare delle piccole modifiche al contenuto della mappa stessa o eventualmente correggere errori di battitura.

Le mappe concettuali

La mappa concettuale è uno dei mezzi più utili e semplici da creare se si vuole studiare bene un argomento. Esistono diverse tipologie di mappe, la più comune è quella a pioggia ovvero con una visualizzazione dall’alto verso il basso. Un altro tipo di mappa è quella a raggi perché si parte da un concetto principale e poi si fanno partire tanti rami (ovvero sotto argomenti) in senso orario, proprio come i raggi del sole.

Le mappe servono per comprendere concetti e memorizzarli grazie anche ai colori, alle immagini, alle frecce e alle forme. Se si fa una mappa, capire e studiare diventa più semplice. Spesso possono essere utilizzate anche durante le interrogazioni e risultano particolarmente utili per riuscire a migliorare la propria esposizione orale, dato che la mappa contiene solo parole chiavi e non discorsi.

Accedere a Coggle

Prima di creare una mappa mentale su Coggle, dovrete effettuare il login. Per effettuarlo dovete scegliere se accedere tramite il vostro account Google, o Microsoft o Apple. Vi basterà selezionarne uno e scegliere l’account con cui volete iniziare a fare mappe.

Login con Coogle

Se non avete un account Google o Microsoft, non importa potete sempre crearne uno ed iniziare a creare i vostri lavori.

Condividere le mappe create con Coggle?

Uno dei vantaggi di realizzare mappe con Coggle è che potete condividerle con chiunque.

Per condividere la vostra mappa ci sono due metodi. Il primo metodo consiste nel cliccare il tasto con la freccia rivolta verso l’alto che si trova in alto a sinistra, poi potrete fare click su “nuovo link“, vi basterà copiare il link ed inviarlo magari per email.

Il secondo metodo consiste nello scaricare la mappa nel formato PDF, così la formattazione non risulterà alterata. Per scaricare la mappa dovrete cliccare la freccia rivolta verso il basso e poi cliccare “Download PDF” e lo potrete inviare tramite e-mail o anche attraverso il nostro Classroom.

Creare mappe gratuitamente con le app

Oltre a Coggle, esistono altre applicazioni del tutto gratuite che permettono di realizzare mappe, le app sono:

  • GitMind
  • Novamind
  • Canvas
  • Freeplane
  • Mind42
  • Goconqr
  • Mindomo

Tutte molto valide e comunque utili a creare mappe concettuali, ogni piattaforma ha le sue caratteristiche principali, sta dunque a voi capire quale si adatta di più alle vostre esigenze. In merito alle mappe concettuali ne ho parlato anche in vari articoli su Google Documenti che ci rende possibile attraverso la funzione disegno crearle in modo semplice e veloce.

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

One comment

  1. Molto bello e utile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.