Articoli e Pagine con WordPress. Differenze e come inserirle in menu e Widget

Articoli e Pagine con WordPress

Oggi parliamo di articoli e pagine con WordPress, vedremo principalmente se ci sono differenza. Ci chiederemo quando conviene utilizzare uno al posto dell’altro? Cerchiamo di capirne di più su questo argomento che sta a cuore un po’ a tutti noi. Gran parte di quelli che iniziano ad utilizzare WP si chiedono qual è la vera diversità fra pagine e articoli.

Differenza tra pagine ed Articoli

E’ normalissimo chiedersi la differenza fra articoli e pagine se nel settore si è poco esperti. Parliamo comunque di due elementi che si assomigliano molto.

Articoli WordPress

Analizzando gli articoli, quest’ultimi sono contenuti che hanno a tutti gli effetti una connotazione temporale. Ci troviamo di fronte a post legati a una data ben definitiva, quella in cui vengono scritti, alla quale resteranno legati. Ogni articolo viene catalogato attraverso appositi TAG e categorie e sono il contenuto per eccellenza di qualsiasi sito realizzato in WordPress.

Un post di un sito tra l’altro è pensato per offrire l’opportunità al lettore di commentare e genere discussioni, naturalmente se il template rende disponibile tale funzionalità.

Pagine WordPress

Passando alle pagine vanno ad identificare contenuti che risultano essere sempre validi nel tempo. Le pagine di solito si utilizzano per quel tipo di contenuti che descrivono chi sei, cosa fai, qual è l’obiettivo del proprio sito o azienda, ciò che si propone ecc… Una pagina una volta che viene pubblicata rimarrà praticamente cosi per sempre.

Le pagine di WP sono perfette per tutorial, risorse e simili perché non limitate a una data ma che proporrete ai lettori anche in futuro.

Potrebbe interessati: scaricare WordPress gratuitamente.

Articoli e TAG

I TAG per gli articoli pubblicati sono molto importanti. Infatti un TAG di WP è considerato a tutti gli effetti uno strumento base che potete usare per andare a categorizzare i contenuti pubblicati con WordPress.

Sto parlando di una parola chiave che va ad identificare e classificare un articolo o più in generale un oggetto, il nome del TAG è scelto dall’autore del post che lo crea per unire più articoli e per indicizzare diversi elementi. Ogni post per questo motivo può avere il numero di TAG che si desiderano. Cliccando sul TAG si possono trovare quindi articoli simili o con una qualche attinenza.

Pagine speciali

Tornando a parlare delle pagine, confermiamo quindi che sono fondamentali per un sito realizzato in WordPress. Queste definiscono a tutti gli effetti la struttura di un blog. Io vi consiglio di utilizzare le pagine per definire ad esempio i termini e condizioni di utilizzo del sito, la sezione contatti, chi siamo e magari cosa offriamo (servizi/prodotti).

Ogni pagina, tra l’altro, può essere inserita nella home del sito e sarà presente in ogni contenuto che il lettore aprirà.

Articoli e pagine nei Menù e nel Widget

Con WordPress è anche possibile inserire pagine e articoli nei menù e nel Widget. Per mostrare ad esempio gli ultimi articoli in un Widget basta andate in bacheca poi aspetto e selezionate Widget. A questo punto basta cercare il blocco corrispondente (nel nostro caso articoli recenti).

Altri Widget disponibili sono:

  • Pagine (visualizza te pagine presenti sul sito)
  • Categorie (elenco delle categorie di WordPress)
  • Commenti recenti (ultimi commenti degli utenti)

Ma anche

  • Archivi
  • Calendario
  • Cerca
  • Galleria
  • Immagine
  • HTML personalizzato
  • Menu di navigazione

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.