Escape Room nella didattica, indovinelli, codici e rompicapo

Oggi vi parlo di Escape Room nella didattica, vedremo cos’è esattamente ed a cosa serve, come usarlo sia nella scuola primaria che nella secondaria di primo grado.

Escape Room a scuola

L’Escape Room nel mondo della didattica ha un ruolo ben preciso e viene progettato con l’obiettivo di far acquisire agli alunni competenze ben specifiche. Oltre a testare quali conoscenze hanno gli allievi, utilizzando questa metodologia con il passare del tempo si nota un miglioramento dell’attenzione ai dettagli, uno sviluppo del problem solving e del pensiero laterale, una migliore gestione del tempo e una disposizione a migliorare la flessibilità.

Escape Room nella didattica

Vi dico subito che per fare Escape Room a scuola vengono utilizzati spesso rompicapi ed enigmi.

Escape Room nella scuola primaria

Nella scuola primaria ovviamente vengono proposti Escape Room meno difficili rispetto a quelli delle scuole di grado superiore. Spesso nella scuola primaria viene condiviso l’Escape Room di matematica anche perché a quanto pare quest’ultima sembra essere una delle materie più difficili da far apprendere.

Sul web sono presenti numerosissimi esempi di Escape Room per le scuole primarie e c’è veramente l’imbarazzo della scelta!

Escape Room nella scuola media

Per la scuola media ovviamente troviamo rompicapi e enigmi di difficoltà superiore rispetto alle scuole elementari. Ricordiamoci che l’Escape Room, cerca di sollecitare la logica e predispone alla risoluzione di problemi.

Un gioco di gruppo che è principalmente basato su una sequenza di enigmi che vanno risolti. Le caratteristiche che lo rendono molto stimolante e avvincente per chiunque, sono tante. L’Escape Room nella scuola media, che negli anni passati veniva utilizzato ben poco, da un po’ di tempo a questa parte sta iniziando a riscuotere un successo importante.

Indovinelli per Escape Room

L’Escape Room non è fatto solo di enigmi e rompicapi. Come ogni gioco di logica deve spingere ognuno a cercare una strada per perseguire la giusta soluzione. Si punta quindi alla risoluzione di enigmi, codici, rompicapo ma possiamo trovare anche degli indovinelli.

Come creare enigmi per Escape Room

Per poter creare enigmi per Escape Room servono nel progetto i seguenti elementi fondamentali:

  • indicazioni per quanto riguarda la realizzazione di un Escape Room didattico
  • indicazioni per procedere alla creazione (ad esempio attraverso l’utilizzo di moduli Google)
  • indicazioni e qualche consiglio ulteriore per applicare l’Escape Room in aula

Per quanto riguarda gli strumenti che servono non devono mai mancare:

  • PC (uno per ogni gruppo di studenti)
  • connessione internet (essenziale se usiamo l’app Google Moduli o Google Documenti)
  • account Google (almeno un account Google Workspace per ogni gruppo)
  • opportuni spazi all’interno della scuola, con predisposizione per il gioco

Competenze e obiettivi

  • Cercare di favorire l’apprendimento di conoscenze disciplinari e/o multidisciplinari
  • Esercitare competenze comunicative, cognitive e sociali
  • Sviluppare al meglio abilità digitali
  • Far aumentare la motivazione all’apprendimento
  • Attivare processi di cooperazione fra pari e inclusioni.

Creare enigmi per Escape Room non è difficile come si crede. Bisogna armarsi di pazienza. Se volete scoprirne di più su giochi o altri passaggi ci sono anche moltissimi esempi sul web.

Tenete sempre bene a mente che alla base di tutto c’è la logica!

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.