Coding e pensiero computazionale, di cosa si tratta e come svilupparlo praticamente

Oggi parliamo di coding e pensiero computazionale, vedremo di cosa si tratta, come applicare praticamente delle strategie didattiche utili ed efficaci.

Il Pensiero Computazionale

Il pensiero computazionale cos’è? Per chi non ne avesse mai sentito parlare posso dire che si tratta di una procedura che dalla formulazione di un problema trova una soluzione all’interno di una struttura che ha come scopo quello di processare informazioni. In poche parole, il processo in questione non è altro che la capacità di risolvere un problema (problem solving) programmando una corretta strategia.

Pensiero computazionale e problem solving

Il pensiero computazionale è un’operazione iterativa che si divide in diverse fasi:

  • la formulazione del problema, attraverso questo step c’è l’individuazione del problema e la sua definizione
  • raccolta delle informazioni utili, che potrebbero portarci alla risoluzione del problema
  • soluzione del problema, problem solving, rappresenta il cuore del pensiero computazionale
  • verifica della soluzione dove viene stabilito se la verifica stessa è accettabile o meno.

Il coding

Cosa significa il termine Coding? Ci troviamo davanti ad un termine di origini inglesi che tradotto in italiano indica la programmazione. Nel settore informatico, spesso quando si cita la parola coding, si fa riferimento alla realizzazione di una applicazione attraverso una sequenza di istruzioni che saranno successivamente eseguite su tablet, smartphone, computer, server o altri dispositivi digitali in grado di interpretarle correttamente.

Il coding mettere in pratica tutto quello che abbiamo visto sul pensiero computazionale.

Come vedremo anche in altri articoli, il miglior modo per attirare l’attenzione dei bambini è sicuramente il gioco, imparare a fare programmazione divertendosi alla lunga può aiutare in maniera significativa a sviluppare ottime competenze logiche e capacità di riuscire a risolvere problemi in maniera efficace e creativa.

Alcune caratteristiche del coding

Caratteristiche del coding

Con il coding:

  • si è protagonisti creando contenuti propri
  • gli studenti possono esprimere lo loro creatività
  • si può lavorare in un ambiente inclusivo
  • si migliora la fiducia in se stessi
  • si stimola la collaborazione
  • si può privilegiare il lavoro di squadra
  • allena alla risoluzione dei problemi
  • si possono acquisire competenze sullo storitelling

Dalla teoria alla pratica: coding con scratch

Scratch è un ambiente di sviluppo creato dal MIT dove si riesce attraverso dei blocchi a creare semplici algoritmi. Tutto questo è stato idealizzato con un unico scopo, ovvero: quello di far imparare nel minor tempo possibile ed efficacemente il coding a partire dalle scuole primarie. Tale linguaggio, tuttavia, si può usare a qualunque età, data la sua facilità e immediatezza.

Il principio è semplicissimo: le porzioni di codice che contengono le istruzioni non sono scritte dagli utenti, ma sono già racchiuse in blocchi colorati che si possono spostare sulla schermata principale e successivamente incastrare procedendo in ordine logico.

Una volta assemblate in maniera corretta le istruzioni serviranno per guidare oggetti o personaggi, cosi da far agire e muovere gli Sprite come meglio si crede. Agendo in questo modo, si riesce anche a creare videogames, opere d’arte, opere musicali, storie interattive e molto altro ancora.

Cosa importantissima, almeno per il momento, è che Scratch viene rilasciato gratuitamente. A tal proposito ho fatto un video su come scaricarlo ed installarlo correttamente.

Ricordate che Scratch permette di “scatenare” a proprio piacimento la creatività, infatti il processo di apprendimento diventa un’attività divertente e possono svilupparsi in maniera efficace anche attività di tipo collaborativo.

Su Scratch ho fatto diversi esempi ed esercizi completi, che troverete tutti catalogati nella sezione tutorial Scratch del sito come ad esempio la conversione di numeri binari in decimale, come muoversi e come gestire gli Sprite e molto altro.

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.