Gamification a scuola, i migliori software per una didattica Game based learning

Cosa vuol dire il termine Gamification? Quanti di voi ne hanno sentito parlare? Ci troviamo davanti ad un strategia di apprendimento che prendere spunto dal videogames. Andiamo a scoprirne di cosa si tratta.

Gamification a scuola

Nella natura dell’essere umano c’è sempre la predisposizione ad apprendere ed a conoscere il mondo attraverso il gioco, in questo modo si riesce a comprendere anche concetti molto complessi in maniera semplice ed efficace, mossi dal piacere di esplorare si riesce a capire anche elementi difficili da apprendere.

Da qualche anno a questa parte il Gamification è arrivato anche nei nostri istituti scolastici, utilizzando software ed App specifiche e questa nuova metodologia di apprendimento si sta facendo sempre più strada.

Gamification a scuola

Diversi software per la didattica in grado di creare Learning Game, parliamo di App molto utilizzate come Kahoot, in grado di poter essere usate come attività di innesco o di appoggio alla Gamification vera e propria.

L’attività di Learnin Game si basa proprio sul gioco, sul superamento di livelli, sull’incentivo ad andare avanti grazie a premi e riconoscimenti. Applichiamo le tecniche usate nei giochi in contesti diversi come può essere la didattica a scuola.

Questa metodologia, inoltre, va a sposarsi perfettamente anche con la robotica educativa, il coding ed il pensiero computazionale.

Gamification con Classroom

La Gamification è una metodologia didattica che può essere utilizzata anche con Google Classroom, l’applicazione realizzata da Google per la scuola, una delle Apps di Google for Education in grado di gestire in modo semplice e veloce studenti gruppi di studenti.

Classroom è stata utilizzata molto nella didattica a distanza ed è stata consigliata per via della pandemia direttamente dal Ministero dell’Istruzione. Con questa app è possibile non solo far rispondere gli studenti a quiz e domande, farsi consegnare i compiti assegnati e fornire materiale didattico, ma anche far visualizzare video, lanciare applicazioni esterne e raccogliere le esperienze degli studenti.

Classroom si può utilizzare per ottenere ottimi risultati di apprendimento facendo divertire gli studenti, questa fantastica App è spesso usata come appoggio per lanciare altri software come Socrative, Flippity, Kahoot etc.

I migliori software di Gamification per la scuola

Coinvolgere uno studente non è semplice, ora qui sotto vedremo degli ottimi strumenti di Gamification per la scuola che saranno in grado di aumentare il coinvolgimento di ogni studente.

Socrative

Socrative

Se il vostro intento è quello di convincere gli studenti a studiare in vista del compito in classe programmando un quiz a squadre, Socrative è sicuramente la scelta giusta, inoltre l’app è disponibile sia per smartphone che per tablet.

Diverse le modalità proposte, tra queste troviamo Space Race, il cui compito è quello di coinvolgere studenti che vanno a fare una vera e propria gara con delle astronavi, rispondendo esattamente alla domanda la navicella spaziale sul display avanza verso la vittoria. Gli studenti possono competere da soli o in gruppo ed hanno la possibilità di personalizzare a proprio piacimento le icone dell’astronave. – www.socrative.com

Serius Game

Serius Game

Serius game è un progetto che parte dall’Università di Catania, punta a far comprendere le funzioni matematiche utilizzando il gioco. Particolarmente indicato per ragazzi di classe quarta e quinta delle secondaria di secondo grado. Si sceglie il proprio Avatar e si segue il sentiero del gioco, lungo il tragitto è indispensabile risolvere alcune funzioni matematiche per poter proseguire. – seriousmathgames.unict.it

Classcraft

Classcraft

Classcraft è un gioco di ruolo che permette di trasformare la classe in una realtà virtuale, gli alunni sono immersi in un ambiente di gioco in cui ciascuno ha il proprio ruolo e deve lavorare in gruppo per poter svolgere delle missioni e ottenere un punteggio.

Per incrementare il punteggio bisogna prendere un buon voto, al contrario si perdono se si hanno comportamenti poco adeguati in classe, se si chiacchiera, se non si rispettano i tempi, etc. Lo studente può utilizzare un avatar e può utilizzare i punti acquisiti a proprio vantaggio, può usufruire di una serie di bonus come ad esempio più tempo per la consegna di un compito.

Software molto interessante – www.classcraft.com

Kahoot!

Come anticipato sopra fra le tante app consigliate spicca Kahoot. Ottima per creare sfide e quiz tra i vostri studenti. Mentre suona una leggera musichetta, i ragazzi devono rispondere in maniera veloce alle domande fornite dal docente, magari utilizzando il proprio cellulare

Sulla LIM appaiono le risposte corrette e la classifica con tutti gli studenti che hanno risposto correttamente e nel minor tempo.

La classifica viene costantemente aggiornata sul display dopo ogni domanda, spesso si vedono degli avventurosi testa a testa che coinvolgono gli studenti e creano empatia .

Link diretto a Kahoot.

Quizizz

App che ricorda molto Kahoot, ma gli studenti possono competere in base alle proprie possibilità, con una competitività più bassa e senza ritmi frenetici che porterebbero magari a sbagliare. E’ possibile giocare una partita assegnandola come compito per casa oppure giocare direttamente dal vivo in classe.

Esistono altre valide app ma quelle che ho menzionato sono fra le più apprezzate e ricercate per il Gamification a scuola.

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.