Oggi parleremo di Google for Education, vedremo nuovi modi per fare lezione o integrarle con contenuti multimediali. Con la didattica a distanza gli sforzi che i docenti devono fare sono maggiori, ma alcuni strumenti ci permettono di gestire al meglio questa situazione. I metodi ed i modi di organizzare la classe stanno cambiando e non ci resta che imparare ad usare al meglio alcuni tra gli strumenti per la didattica on line.
Cosa sono le Apps Google for Education
Google mette a disposizione una propria Suite che include non solo diversi strumenti utili per la didattica e per la gestione dei documenti ma anche la ormai famosissima GMail per la gestione della posta elettronica e Calendar per gestire la calendarizzazione degli eventi. Una volta compreso il funzionamento di tutta la Suite ci si rende conto che tutti i vari applicativi possono facilmente dialogare fra di loro e quindi creare soluzioni sempre più interessanti e complete.
Per accedere alla Suite Educational (oggi Google Workspace for Education) è necessario un account istituzionale legato al dominio della scuola. Con la mail si è in grado di poter sfruttare al meglio ogni Apps di Google.
App Google for Education per collaborare
Per collaborare ovunque, Google mette a disposizione diverse App, tra cui moduli, presentazioni, documenti e fogli sono tutti servizi che consentono di condividere ovunque si vada. Questi servizi consentono di modificare, creare, condividere, disegnare, esportare qualsiasi contenuto su fogli di lavoro, moduli, documenti e molto altro.
Ci troviamo davanti ad un software di Office Automation disponibile 24 ore su 24 utilizzabile 7 giorni su 7. Tutti i dati rimangono salvati sui server di Google ed il software non ha bisogno di essere installato sul proprio pc ma è disponibile utilizzando un browser o una semplice App (se si utilizza uno smartphone).
Questo soluzione porta ad avere numerosi vantaggi, come dicevamo prima non serve installare alcun programma, il sistema è multi piattaforma, funziona su Windows, Mac, Linux, Android e su IOS (Iphone, IPad), svincolando l’utente che lo utilizza da download di file ed installazioni sui pc personali.
In secondo luogo essendo di fronte ad un software che funzione su browser (o app) è possibile utilizzarlo in qualsiasi luogo, basta semplicemente accedere con il proprio account e si ha la possibilità di modificare o creare nuovi contenuti. Ogni modifica, inoltre, è memorizzata in maniera automatica e non è necessario salvare il documento come si è abituati nei software di Microsoft Office.
Tutti gli strumenti della Suite for Education sono gratuiti, non contengono banner pubblicitari, sono sicuri e molto affidabili come del resto la maggior parte dei prodotti Google.
Google Drive
Google Drive è uno spazio di archiviazione che permette di salvare, condividere e trasferire file, può essere paragonato ad un disco rimovibile USB molto capiente (a seconda della versione di GSuite si hanno dai 30 Gb ai 2 Tb per utente di spazio) sempre disponibile ed in grado di copiare sia singoli file che intere cartelle. Nello spazio messo a disposizione possono essere inseriti contenuti digitali, file audio e video e tutto quello che occorre salvare e memorizzare per se o per la propria classe. Ogni cartella ed ogni singolo file, può inoltre essere facilmente condiviso con altri, qui si possono gestire anche i permessi per modificare o meno il contenuto presente. Per accedere basta andare sul seguente link drive.google.com
Documenti Google
Passiamo a Documenti Google, uno strumento di elaborazione del testo utilizzabile su qualsiasi Browser, utile per creare e modificare documenti direttamente online con la caratteristica di poterne condividere il contenuto e far collaborare altri utenti alla realizzazione dello stesso. – docs.google.com –
Fogli Google
Google Sheets (in italiano Fogli Google) è una altra App gratuita che fa parte della GSuite in grado di gestire fogli di calcolo, anch’essa basata sul web è in grado di creare e modificare fogli di lavoro direttamente su internet. Come per gli altri strumenti è possibile condividere e coinvolgere nella modifica dei fogli altri utenti. Per gli utenti Apple è possibile installare l’App presente sullo store al link: apps.apple.com
Presentazioni Google
Google Slides (Presentazioni Google) è uno strumento offerto dal 2006 in modo del tutto gratuito da Google in grado di creare e modificare presentazioni. Disponibile sul Ply store: play.google.com
Google Jamboard
Una delle app presenti nella G-Suite è Google Jamboard, un servizio in grado di creare, modificare, condividere documenti utilizzando una lavagna digitale. Le caratteristiche che offre sono facili da capire ed estremamente potenti.
E’ possibile accedere alla Jamboard direttamente da questo link jamboard.google.com.
Le App per Comunicare
Diversi anche gli strumenti per comunicare presenti in G Suite For Education per la scuola, fra tutti spicca Gmail uno strumento validissimo di comunicazione che permette di avere accesso alla propria email, in grado di leggere la propria posta elettronica, rispondere alle mail, inoltrare un messaggio e molto altro come la possibilità di inserire filtri e gestire lo spam.
Proseguendo troviamo Meet, Chat e Hangouts anch’essi ottimi strumenti, utilissimi in quanto ci danno la possibilità di comunicare in tempo reale con i nostri colleghi ed i nostri studenti.
Google Meet, non è altro che uno strumento che serve per svolgere videochiamate con le persone interne o esterne alla scuola o alla propria organizzazione. Con questo strumento è possibile prendere parte ad una lezione o ad una riunione sia con uno smartphone che con un PC. Interessante la possibilità di condivisione dello schermo. Link a – Google Meet –
Strumenti per la gestione della classe
Per la gestione della classe senza ombra di dubbio Google Classroom è il miglior strumento. Parliamo di una App online progettata per la formazione, permette di gestire nel miglior modo possibile i compiti, andando a rafforzare la collaborazione e rendendo di gran lunga più semplice la comunicazione. I docenti non solo possono creare attività, ma possono anche avere sotto controllo il materiale proposto alla classe, in una sola applicazione il docente è in grado di inviare diversi supporti didattici, effettuare verifiche, inviare feedback e gestire le lezioni anche in modalità asincrona.
Atra importante App, utilissima per la gestione della classe (ma non solo…), è Google Moduli, uno strumento come il resto della Suite basato su Internet che consente di creare moduli, sondaggi e quiz. Con Google Moduli è possibile preparare compiti e verifiche on line e ricevere in tempo reale la risposta ai quesiti proposti. Molto utilizzato anche durante i collegi docenti on line per raccogliere le votazioni ed avere l’esito in real-time. Ulteriori informazioni su Google Moduli è possibile trovarle direttamente sul supporto di Google.
Per poter organizzare le attività troviamo infine Keep e Calendar.
Google Calendar è un servizio utile per poter gestire via Internet il proprio calendario. Consente la creazione di qualunque appuntamento, promemoria e attività da programmare e svolgere. Ogni utente può creare un calendario, scegliendo se condividerlo o meno con altri. Se un calendario viene condiviso ogni persona può vedere gli eventi e riceverne le relative notifiche.
Google Keep, infine, è uno strumento valido per prendere annotazioni. Ogni cosa che si scrive, disegna o registra, dentro tale applicazione resta nel proprio account Google. Quando serve velocemente prendere un appunto e la combinazione perfetta ma carta e penna non sono disponibili, Keep di Google può salvarvi. – keep.google.com –
Nella Suite ci sono anche altre app tra cui:
- Google Tasks, App in grado di tener traccia di tutte le attività svolte quotidianamente
- Google Gruppi, questo strumento è in grado di creare e/o di far partecipare a forum online e gruppi della comunità di Google
- Contatti Google, fondamentale per archiviare e visualizzare le informazioni di contatto o per creare gruppi personali di contatti.
- Google Drawings, utile per creare diagrammi di flusso e mappe concettuali direttamente on line.
- Google Sites, per la creazione di siti e pagine web.
Segui Digital Teacher anche sui canali social