Oggi vediamo come inserire Equazioni e formule matematiche in un documento Google, un tutorial particolarmente utile per i colleghi di matematica che spesso devono inserire formule e funzioni nel testo o nelle verifiche. Inserire una disequazione a volte non è semplice, specie se si tratta di funzioni fratte.
Inserire Equazioni e Formule matematiche
Effettuato il login al nostro account Google la prima cosa da fare è andare sull’editor di testo di GSuite: Google Documenti. Partendo dalla home si clicca sui nove puntini e si seleziona l’icona documenti.
Inserire le formule
Dal menu Inserisci si va su Equazioni. A questo punto si attiva una barra dove è possibile scegliere tra diverse opzioni:
- lettere greche
- operazione varie
- relazioni
- operazioni matematiche
- frecce
Prima di inserire la formula è consigliabile verificare la dimensione del carattere ed eventualmente aumentarla o diminuirà a seconda delle esigenze.
Per effettuare la modifica delle dimensioni basta scegliere il numero di punti nella parte alta della barra e selezionare quello che vogliamo. Il sistema in genere da come standard 11 pt.
Si va quindi sulla barra delle equazioni si clicca su nuova equazione e poi su equazione matematica. A questo punto non ci resta che inserire la funzione.
Possiamo anche proseguire con la soluzione dell’equazione di secondo grado, calcolando il discriminante delta e risolvendo l’espressione passo per passo.
Abbiamo visto insieme una equazione di secondo grado ma con la funzione equazione di Google Documenti è possibile inserire moltissime funzioni matematiche:
- funzioni fratte
- funzioni esponenziali
- radici quadrate
- integrali
- sommatorie
- limiti
Tutto in maniera molto semplice, basta dunque scegliere il giusto layout ed inserire i valori numerici e le variabili.
Una volta finito l’inserimento delle equazioni matematiche possiamo chiudere la barra delle funzioni cliccando dal menu Visualizza e poi Mostra barra degli strumenti delle equazioni.
Google risolve le equazioni di secondo grado
Anche Google è ora in grado di risolvere le equazioni di secondo grado. Infatti dalla home basta inserire l’equazione nel campo di ricerca e provvederà a trovare la soluzione. La cosa interessante è che fa anche tutti i passaggi e su alcune equazioni è possibile vedere anche il grafico.
Per effettuare un test ho inserito 3x^2-4x+5=0. Questo è il risultato.
Google ormai sembra avere sempre la soluzione per ogni cosa. Semplice ed intuitivo. In questo caso oltre ad inserire la funzione matematica si è solo schiacciato il tasto cerca!!!
Inserire una formula su moduli
Al contrario di quello che ho fatto vedere prima su Google, dovremmo risolvere noi la funzione o eventualmente farla risolvere come esercizio ai nostri ragazzi. Possiamo dunque inserire una formula su Google Moduli? La risposta è si, possiamo farlo tranquillamente inserendola nei nostri quiz, naturalmente la funzione matematica verrà trattata come una immagine.
[VIDEO]
Video Tutorial su come inserire equazioni e formule matematiche in Google Documenti.
Segui Digital Teacher anche sui canali social