Inserire la parentesi graffa nei sistemi di equazione con Google Documenti

E’ possibile inserire la parentesi graffa nei sistemi di equazione? Qualche giorno fa, sono stato contattato per risolvere questo piccolo e fastidioso problema. Ho cercato in tutti i modi di trovare una soluzione utilizzando direttamente la funzione equazione di Google documenti ma effettivamente questo aggiunge la parentesi graffa sia all’inizio che alla fine.

La funzione equazione di Google documenti

Google Documenti ha una funzione che può rendere l’attività di inserimento di formule matematiche molto più semplice: l’equazione.

Che cos’è la funzione equazione di Google Documenti?

La funzione equazione di Google Documenti è uno strumento che consente di creare, modificare e visualizzare formule matematiche direttamente all’interno dei tuoi documenti. Questa funzionalità è particolarmente utile per studenti, insegnanti o chiunque debba lavorare con dati matematici in un documento online.

Come accedere alla funzione Equazione

Per utilizzare la funzione equazione in Google Documenti, segui questi semplici passaggi:

  • Apri il tuo documento in Google Documenti.
  • Vai al menu “Inserisci” nella barra dei menu in alto.
  • Seleziona “Equazione” dall’elenco delle opzioni disponibili.
  • Inizia a digitare la tua formula matematica.

Funzione equazione in Google documenti

Vantaggi dell’utilizzo della Funzione Equazione

La funzione equazione di Google Documenti offre una serie di vantaggi:

  • Facilità d’uso: Questa funzione è estremamente intuitiva e permette di scrivere equazioni senza dover utilizzare complicati comandi o applicazioni esterne.
  • Opzioni di Stile: È possibile personalizzare l’aspetto delle equazioni, adattandole alle proprie esigenze. È possibile scegliere tra una varietà di stili, dimensioni e colori.
  • Integrazione con Google Drive: I documenti creati con Google Documenti possono essere facilmente condivisi e archiviati su Google Drive, consentendo l’accesso da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Come inserire le parentesi graffe in un Sistema di Equazioni su Google Documenti

Scrivere e formattare un sistema di equazioni in un documento può talvolta rappresentare una sfida, specialmente quando si desidera utilizzare le parentesi graffe.

Per semplificare il processo di inserimento delle parentesi graffe in un sistema di equazioni su Google Documenti, puoi seguire questi passaggi:

Trova un’Immagine della parentesi graffa: La prima cosa da fare è cercare su Internet un’immagine delle parentesi graffe (se non ti va di farlo puoi scaricarti l’immagine nella parte bassa di questo articolo). Puoi farlo utilizzando un motore di ricerca, come Google Immagini. Assicurati di scegliere un’immagine con parentesi graffa aperta, in modo da poterle utilizzare come delimitatore per le tue equazioni.

Inserisci l’Immagine in Google Documenti: Apri il tuo documento su Google Documenti e posiziona il cursore nel punto in cui desideri inserire le parentesi graffe. Vai al menu “Inserisci” e seleziona “Immagine”. Carica l’immagine delle parentesi graffe precedentemente scaricata e ridimensionata.

Scrivi il sistema di Equazioni: Ora puoi scrivere il tuo sistema di equazioni normalmente

Allinea l’Immagine: Una volta inserita l’immagine della parentesi graffa, puoi ridimensionarla e posizionarla a sinistra del testo del sistema di equazioni. Assicurati che l’immagine sia allineata correttamente per una formattazione pulita.

Ecco il risultato finale:

Sistema di equazioni Google documenti

Immagine della parentesi graffa

Di seguito, inserisco l’immagine di una parentesi graffa da poter utilizzare nel nostro progetto

Immagine della parentesi graffa

Vantaggi di Questa Strategia

L’utilizzo di un’immagine delle parentesi graffe per formattare un sistema di equazioni in Google Documenti offre diversi vantaggi:

  • Semplicità: È un metodo semplice e rapido per ottenere il risultato desiderato.
  • Personalizzazione: Puoi scegliere un’immagine di parentesi graffe che si adatti al tuo stile o alle esigenze del documento.

Seguendo questo metodo, potrai inserire facilmente la parentesi graffa nel tuo sistema di equazioni su Google Documenti senza dover affrontare complicazioni eccessive nella formattazione.

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram