Esempi di programmazione con Scratch

Oggi vedremo alcuni esempi di programmazione con Scratch, un linguaggio semplice ed intuitivo in grado di avvicinare i ragazzi al pensiero computazionale ed alla risoluzione di problemi tramite algoritmi.

Non sono poche le persone che mi chiedono come si programma in Scratch! Un linguaggio semplice, utilizzabile da tutti in grado di creare giochi ed animazioni, raccontare storie facendo dialogare i personaggi, disegnare figure geometriche ed effettuare calcoli matematici, ma con alcuni esempi pratici di programmazione cercherò di farvi vedere cosa si può fare con Scratch.

Indice

Esempi di programmazione

Vediamo alcuni esempi di programmazione fatta con Scratch in grado di risolvere semplici problemi matematici come ad esempio trovare il massimo tra tre numeri e come calcolare l’area ed il perimetro di un rettangolo.

Analizzeremo i vari blocchi che servono per programmare con Scratch, un linguaggio che ti permette di sviluppare algoritmi senza scrivere codice. Sul sito sono già presenti una serie di tutorial con diversi gradi di difficoltà dai più semplici a quelli più avanzati, programmi di animazione / disegno o di calcolo.

Ricorda che puoi accedere a Scratch anche senza installarlo, vai su https://scratch.mit.edu/.

Esempi di programmazione con Scratch

Trovare il massimo tra tre numeri

Uno degli esempi di programmazione che ti fa capire cosa si può fare con Scratch è sicuramente quello di trovare il numero più alto all’interno di un insieme di numeri.

Nello specifico dati 3 numeri dobbiamo ricercare il massimo. In altri linguaggi di programmazione questo algoritmo è legato agli array, ossia un vettore omogeneo di dati che ha una struttura particolare in grado di essere letto, scritto e modificato attraverso degli indici.

Come trovare il massimo tra 3 numeri. L’idea!

Per trovare il massimo tra tre numeri, l’idea di base è quella di memorizzare i numeri in tre variabili e confrontarli tra di loro in modo da verificare quale sia quello più alto.

Input - Elaborazione - Output

Partiamo dalle tre fasi di elaborazione:

  • Input
  • Elaborazione
  • Output

Nella fase di input si inizializzano le variabili assegnando i rispettivi valori e viene chiesto all’utente di inserire numero1, numero2 e numero3.

Input e variabili trovare il massimo fra tre numeri

variabili –> crea una variabile

sensori –> chiedi e attendi

variabili –> porta numero a risposta

Passiamo alla fase di elaborazione / output

Flowchart trovare il massimo fra tre numeri

seguendo il seguente flowchart in figura andremo a costruire i blocchi in grado di trovare il numero massimo

Se allora per trovare il massimo fra tre numeri

A questo punto eseguiamo una serie di controlli sui numeri attraverso il blocco se altrimenti allora, contestualmente il programma troverà il numero massimo e lo visualizzerà a video a seconda dei dati inseriti.

controllo –> se allora altrimenti

Programma completo

Il programma completo con tutti i blocchi di Scratch per trovare il massimo tra tre numeri

Scratch: massimo tra tre numeri

Calcolare l’area ed il perimetro di un rettangolo

Abbiamo già visto un semplice esempio di programmazione con Scratch su come calcolare l’area ed il perimetro di un triangolo equilatero, oggi vedremo come calcolare area e perimetro di un rettangolo.

Input

Sulla base dell’esempio precedente partiamo con la fase di input, contestualmente si creano le variabili:

  • base
  • altezza
  • area
  • perimetro

Input area e perimetro di un rettangolo

L’utente inserirà base ed altezza del rettangolo

variabili –> crea una variabile

sensori –> chiedi e attendi

variabili –> porta base/altezza a risposta

Elaborazione dati

Nella fase di elaborazione dati, verrà calcolata la base e l’altezza del quadrilatero

Fase di elaborazione dati area e perimetro di un rettangolo

Area = base * altezza

Perimetro = (base * 2) + (altezza * 2)

Output

Di seguito la fase di output, dove vengono visualizzati i valori dell’area e del perimetro del rettangolo

Output area e perimetro di un rettangolo

Programma completo

Il codice completo del programma in Scratch che calcola area e perimetro di un rettangolo

Scratch: area e perimetro di un rettangolo

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram