Il termine Scratch cosa indica? Cosa è esattamente? Per chi non ne avesse mai senti parlare, ci troviamo davanti ad un semplice ma potente ambiente di programmazione, completamente gratuito, che usa un linguaggio di programmazione di genere visuale e grafico, a blocchi.
Rispetto alla programmazione che gli addetti al settore conoscono (C, C++, Java, Python), con Scratch non è necessario scrivere nessun codice. Per poter realizzare un programma, in pratica, servirà trascinare dei blocchi, divisi per colore e già preimpostati di default, dentro l’area apposita di coding unendoli fra loro seguendo un ordine logico.
Che cos’è Scratch?
Scratch è un linguaggio che permette a tutti, anche ai bambini ed alle persone che non conoscono nulla sulla programmazione, di realizzare, in maniera molto facile, storie interattive, animazioni e giochi.
Come già accennato poco sopra Scratch, almeno per il momento, viene rilasciato gratuitamente ed è possibile utilizzarlo anche direttamente dal browser. Nonostante il tutto sia stato progettato per ragazzini dagli 8 e 16 anni, Scratch ad oggi è utilizzato anche da moltissimi adulti. E’ utile per addentrarci all’interno del mondo legato al pensiero computazionale ed al problem solving, facendo risolvere problemi a tutte quelle persone che amano tenere la mente allenata e vogliono imparare qualcosa di diverso, di nuovo.
Scratch come è nato?
La prima versione fu’ diffusa via Internet nel 2006 al Massachusetts Institute of Technology di Boston, progettata da Lifelong Kindergarten group, dei Media Lab grazie alla mente geniale di Mitchel Resnick.
L’idea da sempre è stata quella di creare un modo semplice e divertente per imparare con il tempo a programmare. Ad oggi, infatti, conoscere i principi di programmazione è diventato essenziale per tutti e Scratch è facilissimo da usare ed è accessibile a tutti.
Cosa si può fare con scratch?
L’obiettivo principale di Scratch, nonostante molti pensano sia quello di far diventare tutti degli ottimi programmatori, è quello di insegnare a pensare in maniera creativa, tenendo al tempo stesso uno schema logico che faccia capire l’importanza di creare una collaborazione con gli altri. Cose che alla lunga possono tornare utili anche nella vita di tutti i giorni.
Scratch, pur essendo un linguaggio di programmazione facile e intuitivo, permette di realizzare moltissimi contenuti differenti fra loro, ad esempio animazioni, storie interattive, puzzle, quiz, cartoni animati, ma anche dei giochini arcade.
Scratch è sicuramente l’ambiente ideale per far man mano avvicinare i giovani al mondo della programmazione o più in generale alla risoluzione di problemi. Grazie ad un’interfaccia facile da capire completamente colorata e in stile cartone animato l’apprendimento viene trasformato in un esperienza ludica senza eguali.
Come si fa a scaricare?
Scratch, disponibile per MacOS, Windows, Android e ChromeOS, è un software/app gratuita multipiattaforma. Per poter scaricarlo ed installarlo basta collegarsi al seguente link: https://scratch.mit.edu/download, selezionare la piattaforma che si possiede, scaricare il file e continuare con il processo di installazione.
Qualora non si ha la possibilità di installare su proprio dispositivo, è disponibile anche una versione web che offre le stesse funzioni. Per utilizzarla basta collegarsi al sito ufficiale e cliccare sul tasto apposito “Inizia a Creare”.
[Video]
Progetti con Scratch
Indice con tutti i progetti di Scratch
Scratch: cambiare ed inserire sfondi, modificare gli sprite ed effettuare semplici movimenti.
Convertire un numero binario in decimale con Scratch.
Segui Digital Teacher anche sui canali social
Bello l’avevo visto a scuola