Calcolare area e perimetro di un triangolo con Scratch

In questo nuovo tutorial vedremo come calcolare l’area ed il perimetro di un triangolo con Scratch, partendo da zero. Analizzeremo il problema dividendolo in più fasi, troveremo le variabili che ci permetteranno di avere una soluzione semplice e vedremo tutti i passaggi da fare con Scratch.

Area e perimetro di un triangolo con Scratch

Area e perimetro di un triangolo

Analizzando il problema vediamo subito che possiamo dividere il programma in più fasi:

  • fase di input (richiesta dei dati utili a calcolare l’area ed il perimetro del triangolo)
  • elaborazione dei dati
  • fase di output dei dati, dove vengono visualizzati i risultati

Prima della fase di input è necessaria l’identificazione delle variabili utili a risolvere il problema. In informatica, una variabile è un contenitore che memorizza un valore che può “variare” durante la sua vita ed è caratterizzata dall’avere un nome che la associa al suo valore.

Il concetto di variabile su Scratch l’abbiamo visto in diversi tutorial ed anche su convertire un numero binario in decimale.

Calcolo perimetro di un triangolo equilatero

Se parliamo di un triangolo equilatero, il calcolo del suo perimetro risulta immediato, infatti basta avere il valore del lato e moltiplicarlo per 3. Per quanto riguarda l’area invece è necessaria conoscere solo l’altezza, dato che la base corrisponde al valore di uno dei lati.

Otteniamo:

  • Perimetro = Lato * 3
  • Area = Lato * Altezza / 2

Possiamo schematizzare il nostro algoritmo che calcola area e perimetro di un triangolo equilatero nelle seguenti istruzioni:

  1. Creare le variabili: Lato, Altezza, Perimetro, Area
  2. Chiedi di inserire il Lato
  3. Inserisci la risposta nella variabile Lato
  4. Calcola l’Altezza del triangolo
  5. Calcolo l’Area: Lato * Altezza / 2
  6. Calcolo il Perimetro: Lato * 3
  7. Visualizza il valore dell’Area
  8. Visualizza il valore del Perimetro

Calcolare area e perimetro di un triangolo con Scratch

Partiamo dalle creazione delle variabili. Dal menù a sinistra variabili –> crea una variabile

Creazione delle variabili con Scratch

Si ripete l’operazione per:

  • Lato
  • Altezza
  • Perimetro
  • Area

A questo punto si acquisisce il valore del lato del triangolo rettangolo

Inserisci il lato del triangolo

Il programma parte quando si tocca la bandierina

Dal menu sensori si prende il blocco chiedi e si scrive nella parte testuale “Inserisci il lato del triangolo”

Si inserisce la risposta nella variabile lato.

Calcolo altezza triangolo equilatero

Essendo un triangolo equilatero l’altezza può essere calcolata come la radice quadrata di lato al quadrato meno la metà del lato al quadrato, viene semplicemente applicato il teorema di Pitagora.

Calcolo di area e perimetro del triangolo

Si calcola l’area ed il perimetro del triangolo equilatero inserendo i valori nelle rispettive variabili

Dal menu variabili si prende il blocco porta, si seleziona la variabile Perimetro e si assegna Lato * 3 usando l’operatore prodotto (menù operatori – verde)

Dal menu variabili si prende il blocco porta, si seleziona la variabile Area e si assegna Lato * Altezza / 2 usando l’operatore prodotto e l’operatore divisione opportunamente combinati.

Output di area e perimetro del triangolo

Si passa quindi all’output di area e perimetro del triangolo equilatero.

Dal menu aspetto (viola) si prende il blocco dire, dal menu operatori (verde) si seleziona il blocco unione per scrivere: Il perimetro è: “valore del perimetro”. Stessa cosa si fa per l’Area.

Il programma completo in Scratch

Codice Scratch area e perimetro di un triangolo

Possiamo disegnare figure geometriche con Scratch attraverso lo strumento penna segui il tutorial che ti spiega come fare passo dopo passo.

[Video]

Il video che spiega come realizzare il progetto passo dopo passo

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.