Oggi insieme al Digital Teacher Jr (Martina) vediamo come cambiare ed inserire sfondi con Scratch, come modificare gli Sprite da quelli proposti dal programma e come far effettuare movimenti al personaggio utilizzando semplici funzioni.
Cambiare ed inserire sfondi con Scratch
Il video di Martina ci fa vedere nella prima parte come inserire sfondi con Scratch. Partendo da un progetto vuoto vedremo come personalizzarlo ed adattarlo alle nostre esigenze.
Nella parte in basso a destra troviamo le funzioni per cambiare lo sfondo, nello specifico si può:
- scegliere uno sfondo già esistente su Scratch
- disegnare un nuovo sfondo, Scratch mette a disposizione pennelli, colori e forme per creare un proprio sfondo personalizzato
- aggiungi uno sfondo a sorpresa, dove verrà inserito un disegno a caso tra quelli disponibili nella galleria del software per il coding
- importa sfondo, con questa funzione si può scegliere una immagine da poter inserire come sfondo per il proprio progetto.
Nella scelta dello sfondo è possibile inserire immagini da diverse categorie
- Fantasia
- Musica
- Sport
- Esterni
- Interni
- Sfondi del mare
- Pattern
Si sceglie a questo punto quello che più si avvicina al tema del nostro progetto. Vorrei segnalare a tal riguardo gli sfondi Xy-Grid, Xy-grid-20px e Xy-grid-30px particolarmente utili se si vuol far visualizzare gli assi cartesiani o una griglia graduata con i valori e le dimensione.

Tutti i miei tutorial su Scratch
Cambiare lo Sprite con Scratch
Cambiato lo sfondo, passiamo ora al cambio del personaggio (lo Sprite). Per effettuare una modifica a quello che Scratch ci propone di default basta andare nella parte inferiore dello progetto, sulla destra e cliccarci sopra (come in figura).
In questa fase è possibile scegliere tra diverse opzioni:
- scegli uno Sprite tra quelli disponibili
- disegna uno Sprite personalizzato utilizzando gli strumenti messi a disposizione
- aggiungi uno Sprite a sorpresa, in questo caso verrà inserito un personaggio tra quelli disponibili scelto in modo del tutto random
- l’ultima opzione è importa Sprite, dove è possibile inserire un personaggio personalizzato precedentemente creato
Per quanto riguarda gli Sprite c’è da dire che è possibile personalizzarli e modificare quelli già esistenti nella libreria del programma.
Costumi dello Sprite
Interessante la possibilità di creare più costumi per ogni Sprite, per modificarli o aggiungerne altri basta fare click sul pulsante Costumi.
La personalizzazione del costume è abbastanza semplice, basta infatti utilizzate i diversi strumenti messi a disposizione:
- pennello
- riempimento
- linea
- rettangolo
- gomma
- testo cerchio
Muovere uno Sprite con Scratch
Sicuramente la procedura che fa muovere un personaggio e di gran lunga più semplice rispetto a quella di effettuare conversioni di numeri binari con numeri decimali poiché non è necessario l’utilizzo delle variabile ed i blocchi utilizzati per il progetto sono davvero pochi.
Si parte da Situazioni –> quando si clicca su (bandierina verde), dopo di che lo Sprite che nel nostro caso è un pesce (Fish) dirà per due secondi “Ciao sono Nemo”, il blocco può essere trascinato dalla sezione Aspetto.
Controllo –> per sempre, questo blocco eseguirà un ciclo infinito delle istruzioni contenute al suo interno, che contiene:
- attendi 1 secondo, diminuisce la velocità con cui si muove lo Sprite, più aumentiamo i secondi e più il nostro personaggio si muoverà lentamente
- fai 10 passi (sezione movimento), questa funzione permette il movimento dello Sprite
- passa al costume seguente, visualizza i vari costumi dello Sprite
- rimbalza quando tocchi il bordo, il nostro personaggio con questo comando tornerà indietro e non sparirà dal nostro schermo una volta arrivato sul bordo
[Video]
Segui Digital Teacher anche sui canali social
ciao ma come si può cambiare sfondo? Io so dove mettere lo sfondo ma dopo voglio cambiarne uno come si fa?
Guarda il video. Ti accorgerai che è molto semplice.