Jamboard: funzioni principali e caratteristiche della lavagna di Google

Oggi parliamo di Google Jamboard, una lavagna digitale condivisibile. Vedremo cos’è, quali sono le sue funzioni principali, le sue modalità di condivisioni e come poter salvare tutto quello che scriviamo. Jamborad è una delle App di Google for Education e spesso viene utilizzata insieme a Meet.

Jamboard: funzioni principali e caratteristiche della lavagna di Google

Google Jamboard

Come si avvia Google Jamboard? Innanzitutto dobbiamo portarci sulla prima pagina di Google per poi andare in alto a destra sui 9 puntini, qui troveremo la nostra lavagna, il sistema aprirà la schermata principale dove ci sono tutte le le Jam precedentemente create, ma per crearne una da zero si deve andare in basso a destra sul pulsante più arancione.

Aprire Google Jamboard

Cliccando sul pulsante più il sistema apre una nuova Jamboard, un foglio completamente bianco su cui scrivere.

La prima cosa da fare è andare in alto a sinistra e modificare il titolo, questa procedura ci permetterà di individuare la lavagna appena creata tra le altre che si creeranno successivamente.

Sistemato il titolo si imposta lo sfondo, si va quindi sulla parte alta e se ne sceglie uno tra quelli disponibili:

  • predefinito, completamente bianco
  • punti
  • sfondo a righe
  • sfondo a quadretto (quello maggiormente usato)
  • sfondo a tinta unita

Strumenti della Jamboard

Passiamo ora agli strumenti che possiamo usare all’interno della lavagna, questi si trovano racchiusi in una barra laterale sulla parte sinistra dello schermo.

Strumenti della Jamboard

Strumento penna

Il primo strumento è quello della penna, selezionando questo si può disegnare come se avessi in mano una matita. In alternativa posso scegliere anche il pennarello, l’evidenziatore o il pennello, impostando una di questi strumenti si può scegliere il tipo di tratto.

Sotto ogni icona c’è anche la possibilità di scegliere il colore riferito allo specifico strumento selezionato.

Strumento gomma

Sotto al comando penna, c’è un altro comando molto utile ed è la gomma, questo strumento cancella i tratti di penna ( di pennarello, evidenziatore o pennello) che ho precedentemente disegnato e li elimina.

Strumento selezione

Attraverso questo comando si può selezionare, spostare e modificare gli elementi della lavagna. Lo strumento seleziona non funziona sul comando penna per il disegno a mano libera.

Strumento nota adesiva

Questo pulsante permette di inserire delle note (veri e propri post-it), alla nota può essere cambiato il colore e può essere collocata in una qualsiasi parte della lavagna. Creata la nota c’è la possibilità, attraverso i tre puntini posizionati in alto a destra dalla nota, di abilitare ulteriori strumenti di:

  • Modifica – per modificare la nota
  • Duplica – per creare un duplicato della nota appena fatta
  • Elimina – per eliminare la nota
  • Ordina – porta la nota in primo piano, avanti, dietro e in secondo piano

Selezionando la nota con l’apposito strumento è possibile sia spostarlo all’interno della lavagna, che modificarne le dimensioni.

Strumento immagine

Torniamo ai pulsanti sulla sinistra vediamo che dopo nota adesiva troviamo lo strumento immagine

Strumento immagine Jamboard

Selezionando lo strumento immagine troviamo

  • Carica, il sistema ci apre una finestra che ci permette di andare a cercare  delle immagini e delle foto all’interno del nostro computer
  • Fotocamera, si può scattare una istantanea dalla webcam del nostro pc
  • Google e ricerca immagini, importantissima funzione che ci permette direttamente dalla Jamboard di trovare immagini da internet, senza spostarci dalla nostra lavagna. Si inserire una parola chiave all’interno della barra di ricerca ed il sistema ci restituisce tutta una serie di immagini corrispondenti, per confermare basta cliccare in basso su inserisci (pulsante azzurro).
  • Google Drive, trova le immagini contenute nel nostro Google Drive
  • Google Foto, permette di inserire le immagini che sono all’interno di Google Foto

Inserita l’immagine nella Jam, si può selezionare e spostare nell’area della lavagna che si desidera. Oltre ad essere spostata l’immagine può essere anche ridimensionata direttamente con il mouse. Dopo la selezione si attivano i tre puntini in alto a destra dell’immagine che permettono la modifica, la duplicazione, l’eliminazione e l’ordinamento rispetto ad altri oggetti.

Strumento forma

Sempre sulla barra a sinistra abbiamo un altro pulsante: lo strumento forma. Selezionandolo ci permette di andare a scegliere delle forme che possiamo riportare all’interno della nostra lavagna, possiamo inserire cerchi, quadrati, triangoli, diamanti, rettangoli, semicerchi, barre e le frecce, non c’è comunque la possibilità di disegnare una linea dritta.

Tutte le forme possono essere personalizzate, dopo la selezione si attivano nuove funzioni con la possibilità di cambiare il colore del bordo, il colore del riempimento e la dimensione.

Strumento testo

Penultimo pulsante sulla barra: strumento casella di testo. Questo è uno strumento particolarmente utile per scrivere sulla lavagna in maniera ordinata e precisa, possiamo infatti inserire una casella di testo in un qualsiasi punto della Jam. Selezionando il testo c’è la possibilità di cambiare il colore, l’allineamento (a destra, a sinistra e centrato) e lo stile:

  • Manifesto
  • Titolo
  • Sottotitolo
  • Normale
  • Didascalia

Oltre a questo la casella di testo come per le note, le forme e le immagini si possono duplicare, eliminare ed ordinare cliccando sui tre puntini in alto a destra.

Strumento laser

Ultima funzione molto utile soprattutto quando si condivide è quella dello strumento laser. Con questo si può evidenziare una parte della Jamboard, durante una videolezione con Google Meet possiamo utilizzare questo puntatore per far concentrare gli interlocutori su particolari oggetti della lavagna come testi o immagini.

Frame della Jamboard

La nostra lavagna si compone di più pagine che Google Jamboard chiama frame, queste pagine sono selezionabili nella parte centrale della pagina (parte alta).

Frame Google Jamboard

Possiamo navigare sui frame attraverso la selezione dell’icona, basta andare col cursore del con il mouse in alto nella parte centrale dove leggiamo espandi la barra dei frame, selezioniamo l’icona ed il sistema ci fa vedere quali sono le pagine che compongono la Jamboard. In questo modo possiamo quindi spostarci da una pagina all’altra della lavagna con estrema semplicità.

Funzioni della Jam

Vediamo ulteriori funzioni che possiamo attivare sulla Jam, come si vede dall’immagine sottostante basta andare sui tre puntini in alto a destra (vicino a condividi).

Impostazioni della Jam

In questo menu troviamo:

Rinomina: dove si può cambiare il nome alla Jamboard, equivale a cliccare sul nome già presente nella parte in alto a sinistra (nel mio caso: Jam Digital Teacher)

Scarica come PDF: viene salvato sul proprio pc il contenuto della lavagna su un file in formato PDF (non modificabile)

Salva frame come immagine: salva il frame (non tutta la lavagna, ma il singolo frame che si sta visualizzando) sul proprio pc in formato immagine

Rimuovi: elimina l’intera lavagna creata

Crea una copia: fa una copia esatta di tutta la Jamboard

Invia feedback a Google: permette di inviare screenshot del programma in caso di malfunzionamenti o anomalie dell’app.

[VIDEO]

Segui Digital Teacher anche sui canali social

Youtube  Facebook  Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.