Arrivano nuove funzionalità per Google Meet, il programma più usato per la didattica a distanza nelle scuole italiane, da ora si può misurare la qualità della connessione, una risorsa utile in caso di problemi con la video lezione.
Qualità della connessione su Google Meet
Meet di Google for Education sta inserendo nuove funzioni native, anche se esistono molti plugin di terze parti che ci permettono comunque di arricchire il software, pensiamo alla possibilità di verificare le presenze all’interno della lezione e di avere in automatico l’elenco direttamente su un foglio, la possibilità di avere delle griglie con i partecipati personalizzate, e di avere effetti visivi con l’estensione Visual Effects.
Da poco come vi dicevo prima c’è la possibilità di verificare la qualità della connessione, si clicca in basso a destra sui tre puntini, si apre il menu di configurazione di Google Meet, le funzioni che troviamo sono diverse:
- Lavagna (se ti va leggi quali sono le funzioni principali di Jamboard)
- Registra riunione
- Modifica layout
- Schermo intero
- Cambia sfondo
- Attiva sottotitoli
- Utilizza un telefono per l’audio
- Segnala un problema
- Risoluzione dei problemi e guida
- Impostazioni
Per verificare la qualità della connessione bisogna andare su “Risoluzione dei problemi e guida” ed ecco che si apre la schermata relativa alla stabilità della rete.
Questa funzione ci da indicazione sul ritardo di connessione, scansionando la rete nel tempo. Il grafico ci darà una idea di come la rete risponde in quel momento, più il ritardo è alto e più a qualità della connessione è qualitativamente scarsa.
Analizzando il grafico vedremo se ci sono problemi alla nostra connessione, in caso il grafico rilevi tempi di ritardo alti i suggerimenti sono diversi, si parte naturalmente dalla tipologia di connettività (con cavo o wireless) e se la connessione è senza fili è consigliabile avvicinarsi il più possibile al router per capire se i tempi scendono e di conseguenza migliora la qualità della video lezione.
Suggerimenti per aumentare la qualità della video lezione
Il mio consiglio prima di effettuare ulteriori azioni è quello di effettuare uno speed test, si tratta di un semplice servizio che ci permette di misurare la velocità della nostra linea Internet, ci dirà se la nostra linea è veloce o meno.
Per eseguire il test sulla velocità della nostra connessione basta andare su https://www.speedtest.net/it e cliccare su AVVIA, in poco meno di un minuto avremmo i risultati.
Abbiamo sia la velocità di download (scaricamento dei dati dalla rete verso il nostro pc) che quella di upload (prende dati dal nostro pc e li invia sulla rete) espressa in Mbps (megabit per secondo).
Se dal test risulta una velocità tra i 10 ed i 20 Mbps ed avete una ADSL funziona tutto correttamente, al contrario se la velocità di download risulta essere minore di 8/9 Mbps bisogna contattare il vostro fornitore di connettività internet (TIM, Fastweb, etc) e richiedere un controllo della linea.
Se invece avete una connessione Internet con fibra la velocità di download dovrebbe essere di almeno 30 Mbps. Naturalmente la velocità dipende da molti fattori, come l’utilizzo di più dispositivi sulla stessa linea contemporaneamente (PC, tablet, cellulare) o la distanza dal router in caso di connessione Wi-Fi.
Google Meet sulla sua pagina di assistenza da dei parametri utili in merito alla larghezza di banda, per ogni partecipante sono necessari 3,2 Mbps in uscita e 2,6 Mbps in uscita.
Diminuire la qualità del video e dell’audio potrebbe far diminuire la banda necessaria e di conseguenza migliorare il flusso di dati durante la lezione, questo si traduce in audio e video più fluidi, se pur con una minore qualità.
Per cambiare le impostazione della webcam basta andare sui tre puntini in basso sulla destra –> Impostazioni –> Video e scegliere definizione standard anziché alta definizione.
[VIDEO]
Guarda il video sulle nuove funzionalità di Google Meet.
Segui Digital Teacher anche sui canali social